Obesità infantile: fare colazione e dormire di più

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2017 Aggiornato il 12/01/2017

Le alterazioni dell’orologio biologico aumentano l’appetito e fanno ingrassare. Ecco le misure che funzionano contro l’obesità infantile

Obesità infantile: fare colazione e dormire di più

Una ricerca della University College of Londra ha puntato il dito contro sonno irregolare e colazione poco sostanziosa o inesistente. Cattive abitudini che secondo gli scienziati sarebbero da modificare contro l’ obesità infantile.

Le abitudini dei genitori “pesano”

Lo studio, pubblicato sulla rivista americana Pediatrics, ha raccolto ed esaminato i dati relativi a bambini di 19.244 famiglie del Regno Unito. Più precisamente, la ricerca ha comparato peso e statura secondo le diverse fasce d’età: a 3, 5, 7 e 11 anni. Incrociando anche altri dati (per esempio, avere una madre obesa o fumatrice), il team capitanato da Yvonne Kelly ha confermato che anche lo stile di vita dei genitori incide sulla salute futura del bambino. I piccoli, infatti, assorbono i comportamenti dei genitori, come stare tutto il pomeriggio davanti alla televisione invece di praticare uno sport oppure non mangiare a colazione e abbuffarsi a cena.

Il sonno regola l’appetito

La ricerca ha messo anche in evidenza che l’assunzione di cibo non è la sola responsabile dell’ obesità infantile. Soprattutto la mancanza di sonno inciderebbe sull’aumento di peso: spesso i genitori che rincasano tardi desiderano stare un po’ di tempo con i bambini, ma così faacendo li privano di importanti ore di sonno. Ma quando si dorme poco si riduce il livello di leptina, l’ormone che regola il senso di sazietà.

 

 

 
 
 

da sapere!

Diretta conseguenza dell’aumento di peso è la diminuzione dell’autostima, fattore particolarmente pericoloso durante l’adolescenza, periodo in cui potrebbero scatenarsi comportamenti aggressivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti