Obesità infantile: è emergenza mondiale. 150 milioni di bambini sono troppo grassi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 02/03/2020 Aggiornato il 02/03/2020

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità l'obesità infantile è uno dei problemi più palesemente visibili e tuttavia più trascurati della salute pubblica. Servono misure urgenti

Obesità infantile: è emergenza mondiale. 150 milioni di bambini sono troppo grassi

L’Organizzazione Mondiale della Sanità puntava a rallentare l’obesità infantile dal 2010 al 2025, ma pare che solo un Paese su dieci abbia il 50% di probabilità di riuscirci. I dati raccolti nel primo Atlante sull’obesità infantile,  realizzato dall’organizzazione World Obesity Federation per analizzare la diffusione dell’obesità in 191 nazioni del mondo, sono decisamente allarmanti: l’incremento infatti supera il 60%.

Scarso impegno dei governi per contrastare l’obesità infantile

Secondo lo studio, entro il 2030 in Cina ci saranno quasi 62 milioni di bambini e ragazzi obesi tra i 5 e i 19 anni, 27 milioni in India e 17 negli Stati Uniti (un adolescente su 5). Ma l’obesità sta danneggiando le prospettive di salute anche nei Paesi poveri: la Repubblica Democratica del Congo avrà 2,4 milioni di bambini con obesità e la Tanzania e il Vietnam ne avranno 2 milioni ciascuno.

In Ucraina il 26% dei bambini è obeso, nelle Isole Cook il 40,7% dei bambini dai 5 ai 19 anni è obeso. Tim Lobstein, uno degli autori del rapporto, ha dichiarato che quanto stiamo vedendo è una marea crescente che non è stata affatto affrontata nel modo giusto dal mondo politico. Per esempio, i governi non fanno abbastanza per scoraggiare l’acquisto di cibo spazzatura, riducendo la commercializzazione globale di bevande zuccherate e alimenti ultraelaborati.

Un futuro di adulti obesi e malati

Secondo lo studio, ci sono altissime probabilità che i bambini obesi diventeranno adulti obesi e, di conseguenza, a serio rischio di malattie cardiache e diabete di tipo 2. Nell’Atlante viene esplicitamente dichiarato che il continuo aumento dell’obesità infantile travolgerà anche economicamente i servizi sanitari di molti paesi. L’Ocse, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa, riporta che le persone obese ricevono in media 2,4 più prescrizioni rispetto agli individui normopeso. Tutto ciò mostra un grave fallimento dei governi nel rispettare e proteggere i diritti dei bambini riguardo la loro salute.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i problemi da affrontare per ridurre l’obesità nel mondo ci sono l’ascesa sempre più forte di cibi pronti, il trasporto sempre più motorizzato e meno attivo, un minor numero di bambini in bicicletta e a piedi, l’aumento di attività sedentarie e di utilizzo di device elettronici da parte dei bambini.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti