Obesità infantile: emergenza mondiale!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/11/2017 Aggiornato il 27/11/2017

Allarme dell’Oms: i tassi di obesità infantile sono aumentati in tutto in mondo. Alto il rischio per le malattie correlate all’eccesso di peso in bambini e adolescenti

Obesità infantile: emergenza mondiale!

Oggi ci sono al mondo 10 volte più bambini obesi rispetto al 1975. È quest oil dato emerso dall’ultimo aggiornamento globale sull’ obesità infantile a cura dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) e dell’Imperial College di Londra: i dati, che riguardano quasi 130 milioni di persone di età superiore ai 5 anni (31,5 milioni di persone dai 5 ai 19 anni e 97,4 milioni di età compresa tra i 20 anni e più) di oltre 200 Paesi, sono davvero impressionanti. Secondo questo studio, considerato “la più grande ricerca epidemiologica mai condotta per numero di persone coinvolte”, l’andamento dell’ obesità infantile è drammaticamente in aumento, decuplicato in 40 anni: le ragazzine sono passate da 5 milioni a oltre 50 milioni e i maschi da 6 milioni a 72 milioni. A questi numeri vanno aggiunti anche i 213 milioni di persone che, pur non essendo obesi, sono in sovrappeso.

Una crescita allarmante

Gli studiosi hanno rilevato che sebbene i tassi di obesità infantile si stiano stabilizzando in molti Paesi europei ad alto reddito, in altre parti del mondo stanno crescendo a una velocità allarmante. Una delle principali cause di questo fenomeno è rappresentata dalla grande disponibilità e dall’incentivo a consumare cibi a basso costo che fanno ingrassare. Per prevenire e intervenire su obesità e sovrappeso in età precoce occorrono, secondo gli autori dello studio, interventi decisi a carattere nazionale e, nei singoli casi, programmi di terapia comportamentale per cambiare il tipo di alimentazione, aumentare l’esercizio fisico, sottoporre a screening per il controllo e la gestione di ipertensione, problemi al fegato di bambini e adolescenti.

La situazione in Italia

Per quanto riguarda il nostro Paese sono stati presi in considerazione 21 studi su bambini e adolescenti (5 a livello nazionale) e 46 sugli adulti (7 nazionali). A livello mondiale l’Italia si posiziona al 61° posto per le ragazze e al 46° per i ragazzi, ma tra i Paesi ad alto reddito è rispettivamente al 6° e 8° posto. Nel 2016 si stima la presenza di Italia di circa un milione di bambini e adolescenti obesi (437.000 femmine e 642.000 maschi), numero che aumenta a circa 3,2 milioni se si considera anche la popolazione di bambini e adolescenti sovrappeso. La percentuale di bambini e adolescenti obesi è aumentato di quasi 3 volte nel 2016 rispetto al 1975.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Se la tendenza osservata verrà confermata, nel 2022 saranno più numerosi i bambini e gli adolescenti obesi di quelli moderatamente o severamente sottopeso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti