Obesità infantile, il fratello minore salva il primogenito

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 28/04/2016 Aggiornato il 28/04/2016

Avere un fratello entro i primi anni di vita può aiutare a prevenire l’obesità infantile. Ecco perché

Obesità infantile, il fratello minore salva il primogenito

I piccoli che non hanno avuto un fratellino o una sorellina, entro i primi 4-5 anni di vita, hanno un rischio triplo di diventare obesi entro i sei anni, rispetto ai coetanei con fratelli. Lo dice uno studio dell’Università del Michigan condotto sull’obesità infantile su circa 700 bambini, monitorati fin dalla primissima infanzia.

Una correlazione ancora da approfondire

L’indagine, capitanata dalla pediatra Julie Lumeng, ha seguito i bambini fino all’ingresso della scuola elementare, informandosi sull’eventuale allargamento della famiglia e calcolando l’indice di massa corporea dei piccoli. L’esperta afferma che sarebbe opportuno studiare in che modo avere un fratello possa avere un impatto sui comportamenti adottati durante i pasti e l’attività fisica. Infatti, una migliore comprensione del legame potenziale “fratello minore-peso del primogenito” può aiutare gli operatori sanitari e le famiglie a creare nuove strategie per aiutare i bambini a crescere in salute.

Le possibili cause

Non è chiaro quali siano le motivazioni alla base del rischio di obesità infantile: forse i genitori sono più attenti all’alimentazione con un figlio in arrivo, condizionando quindi quella del primogenito, ancora piccolo e quindi più recettivo al consolidamento delle buone abitudini; oppure semplicemente il primo nato diventa più attivo perché gioca con il fratello minore, al posto di guardare la televisione o restare “incollato” ai videogiochi.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

 Nel 2014, i bambini obesi o in sovrappeso, sotto i 5 anni di età erano 41 milioni, il 25% in più rispetto al 1990.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto interno e mutazione MTHFR

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'aborto spontaneo nelle prime settimane di gravidanza dipende quasi sempre da uno sbilanciamento cromosomico dell'embrione e non da una caratteristica relativa alla coagulazione del sangue.  »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Cardioaspirina e progesterone si possono evitare in caso di distacco?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Non tutti gli specialisti sono d'accordo sull'utilità di prescrivere prodotti medicinali in caso di distacco, tuttavia questo vale a titolo di informazione generale perché di fatto è opportuno che ogni futura mamma dia ascolto alle indicazioni del proprio ginecologo curante.   »

Bimbo di sette mesi che si sveglia spesso di notte: che fare?

23/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

C'è un punto situato tra le sopracciglia che, se massaggiato in modo lieve, concilia il sonno del bambino, lo rasserena, lo aiuta a riprendere rapidamente il sonno.  »

Fai la tua domanda agli specialisti