Obesità infantile: il decalogo degli esperti per combatterla

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 16/07/2019 Aggiornato il 16/07/2019

Dieta corretta, attività fisica e buon sonno: come conferma l’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, sono questi i tre cardini della lotta all’obesità infantile

Obesità infantile: il decalogo degli esperti per combatterla

C’è una ragione se gli esperti insistono sull’importanza del movimento e della corretta alimentazione nell’infanzia: sedentarietà e dieta sbilanciata, infatti, sono grandi alleate dell’ obesità infantile. L’ultima conferma arriva da una ricerca condotta dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano, da cui emerge che, nonostante le tante campagne di sensibilizzazione, ancora oggi molti bambini italiani sono esposti a cattive abitudini.

Una ricerca su 500 bambini

La ricerca dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano ha coinvolto un gruppo di circa 500 bambini e ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Gli esperti hanno raccolto tutta una serie di informazioni sul loro stile di vita, in particolare su abitudini alimentari, igiene del sonno, pratica di attività fisica, uso di dispositivi elettronici. Inoltre, hanno calcolato il loro indice di massa corporea (Imc), un indicatore che aiuta a stabilire se una persona è normopeso o sovrappeso. Lo scopo era capire quanto lo stile di vita possa incidere sul rischio di sviluppare obesità infantile.

Sotto accusa i cibi fritti

Gli esperti sono riusciti a raccogliere una serie di dati significativi. Innanzitutto, hanno scoperto che l’Imc è più basso nei bambini e ragazzi che mangiano più di due volte alla settimana pesce(), alimenti integrali e legumi. Al contrario, chi mangia alimenti fritti ha un Imc più elevato, specie se il consumo è bisettimanale. Anche la distribuzione dei pasti  incide sul rischio di obesità infantile: chi fa colazione a casa ha un Imc più basso rispetto a chi non la consuma o a chi la consuma al bar o comunque fuori casa.

Sport e sonno hanno un ruolo essenziale

Inoltre, si è visto che all’aumentare dell’attività fisica moderata diminuisce l’Imc, in tutte le fasce d’età e in entrambi i sessi. Peccato che ben il 23% dei bambini e ragazzi che hanno preso parte all’indagine pratichi meno di 30 minuti al giorno di attività: meno, dunque, di quanto consigliato dalle linee guida dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Del resto, il 31,6% trascorre oltre tre ore davanti a tv e videogiochi. Con conseguenze negative: chi si dedica tanto a questa attività presenta un Imc maggiore rispetto ai coetanei che trascorrono meno tempo con i videogiochi. Infine, per quanto riguarda il sonno, la ricerca ha evidenziato che i ragazzi che dormono poco hanno un Imc più alto rispetto a chi dorme di più.

I consigli da seguire

Alla luce di questi risultati gli esperti dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano hanno elaborato un decalogo per genitori e figli.

  1. Ridurre le ore davanti alla tv e ai video giochi: non più di due ore al giorno.
  2. Fare attività fisica: almeno un’ora ogni giorno.
  3. Aumentare il movimento: bici e scale al posto di motorino e ascensore.
  4. Fare colazione tutti i giorni: meglio se a casa e con cibi semplici.
  5. Mangiare il pesce: almeno due o tre volte a settimana.
  6. Prediligere alimenti integrali: pane e pasta integrali almeno una porzione al giorno.
  7. Mangiare più frutta e verdura: tre porzioni di frutta e due di verdura ogni giorno.
  8. Ridurre soft drink e bevande zuccherate.
  9. Evitare l’assunzione di alcol: niente alcolici prima dei 21 anni.
  10. Dormire regolarmente: almeno otto ore al giorno.
     

 

 

 
 
 

Da sapere!

La ricerca sottolinea l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione all’obesità infantile. Ma non solo. “Si conferma l’importanza della prima colazione, del sonno ristoratore e l’importanza di ridurre l’utilizzo di videogiochi e inattività che inevitabilmente portano a sovrappeso e obesità” spiega Michela Barichella, medico dietologo, ASST Gaetano PINI-CTO Milano, membro del Comitato Scientifico dell’Osservatorio Grana Padano.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti