Obesità infantile: importante riconoscerla presto

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 10/10/2019 Aggiornato il 10/10/2019

Una condizione ancora sottovalutata, con ricadute importanti sulla salute. L’obesità infantile non si risolve con la crescita: bisogna intervenire.

Obesità infantile: importante riconoscerla presto

In Italia due bambini su 10 sono sovrappeso e uno su 10 ha l’obesità infantile. L’esordio del problema può essere molto precoce e presentare livelli di gravità importanti se non si interviene tempestivamente, per evitare gli effetti immediati e durevoli sulla salute dell’organismo.

Non si dimagrisce crescendo

Sono ancora in molti a credere che l’obesità infantile sia causata da una malattia genetica o endocrina. Ciò succede in rarissimi casi, mentre nella maggior parte delle situazioni, la colpa è di una dieta squilibrata o della sedentarietà. L’obesità è una malattia lenta e difficile da curare perché nel corso degli anni, l’organismo accumula le calorie in eccesso con trasformazioni croniche delle cellule adipose (adipociti) che aumentano sia di numero che di volume. Quest’ultimo può essere facilmente ridotto impostando un corretto programma terapeutico, mentre una delle principali cause di difficoltà di cura consiste nel diminuire il numero degli adipociti.

Problema sottovalutato dai genitori

Molti genitori sottovalutano questi aspetti pensando che l’obesità sia una condizione che non si possa prevenire o correggere, una volta che si è instaurata. Oppure sono convinti che sia una fase passeggera, insita nella normale crescita del bambino, e che con gli anni si regolarizzerà. È bassa la consapevolezza delle complicanze associate all’obesità infantile, una malattia che, invece, è capace di alterare in modo importante la funzionalità di diversi organi e apparati. Può favorire la comparsa di malattie anche molto serie, quali fegato grasso (steatosi epatica), ipertensione arteriosa, diabete, disfunzioni ormonali, patologie osteoarticolari o respiratorie. Senza contare il corollario di problematiche psicologiche, emotive e sociali, quali scarsa autostima, rischio di isolamento ed episodi di bullismo

Come intervenire

Non esistono farmaci per la cura dell’obesità infantile. Aggiustando dieta e attività fisica, si può arrivare a invertire l’equilibrio energetico, cioè a un bilancio negativo tra introito calorico e dispendio energetico per un periodo di tempo sufficiente a raggiungere un miglioramento del rapporto tra peso e statura.

 
 
 

Da sapere!

La prevenzione e la cura dell’obesità infantile vedono nel pediatra la figura di riferimento. Ogni famiglia deve poter contare su un’assistenza coordinata che la accompagni nella gestione di questa condizione.

 

Fonti / Bibliografia

  • Obesità infantile in leggero calo in Italia, 2 bambini su 10 sono sovrappeso | Humanitas SaluteDiminuisce il numero dei bambini obesi o sovrappeso, ma l’Italia resta tra i peggiori Paesi europei per quanto concerne l’incidenza dell’obesità infantile. In dieci anni è diminuita del 13% la popolazione di bambini con peso corporeo in eccesso, ma questo non è un traguardo sufficiente. Il commento del dottor Giuseppe Marinari, Responsabile di Chirurgia Bariatrica … Continua a leggere
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti