Obesità infantile: Italia bocciata in prevenzione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2017 Aggiornato il 25/10/2017

In Italia non si fa abbastanza per limitare l'obesità infantile e il consumo di alcol. Eppure i rischi per bambini e adolescenti sono tanti

Obesità infantile: Italia bocciata in prevenzione

Di recente la rivista scientifica The Lancet ha pubblicato un rapporto sullo stato di salute di 188 paesi, basato sul “Global Burden of Diseases” del 2016, un metodo di misurazione che permette di valutare quale impatto patologie, infortuni e fattori di rischio hanno sulla popolazione mondiale, permettendo così di operare un confronto tra i differenti ambiti geografici e sociali. L’obiettivo ultimo di queste ricerche è fornire informazioni il più possibile dettagliate a chi deve compiere scelte di politica sanitaria. In una scala di valutazione da 0 a 100, l’Italia si è aggiudicata due punteggi bassi sia per quanto riguarda sia l’ obesità infantile sia il consumo di alcol: rispettivamente 35 e 38.

Altre situazioni di rischio sottovalutate

L’Italia non è risultata particolarmente brillante nemmeno per numero di fumatori (punteggio 43) e frequenza di abusi sui bambini (44). Punteggio eccellente (il massimo) ha, invece, ottenuto in relazione alle morti per mancanza di igiene, praticamente inesistenti. I Paesi promossi a pieni voti su tutti i fronti sono stati Singapore, Islanda e Svezia.

Le regole da seguire (ma spesso ignorate)

L ’obesità infantile si contrasta rispettando alcune semplici regole:

  • non iniziare lo svezzamento prima dei sei mesi di vita,
  • offrire solo un tipo di proteina (per esempio, niente carne se si mette il parmigiano) in un singolo pasto,
  • dargli a merenda solo frutta fresca,
  • eliminare il passeggino entro massimo i 3 anni di età (ma a due anni e mezzo sarebbe anche meglio),
  • non abituare il bambino ai sapori dolci,
  • dargli da bere preferibilmente la sola acqua (le bibite zuccherate() solo occasionalmente),
  • farlo giocare all’aperto, correre e saltare il più possibile,
  • limitare la permanenza davanti alla televisione.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Dormire meno di 9 ore per notte aumenta il rischio di obesità infantile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Acido folico: è pericoloso non averlo assunto fino alla 16^ settimana?

08/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'integrazione di acido folico è raccomandata nel periodo preconcezionale fino al termine del primo trimestre, tuttavia grazie alla nostra alimentazione non si rischiano gravi carenze quindi se per qualunque ragione non è stato impiegato quando si doveva è facile che non emergano problemi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Assenza di un rene scoperta dalla morfologica: che succederà alla nascita?

03/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

Un bimbo che nasce senza un rene, se non vi sono altre anomalie (malformazioni o patologie cromosomiche o genetiche), può contare su un'aspettativa e una qualità di vita sovrapponibili a quelle della popolazione generale.  »

Fai la tua domanda agli specialisti