Obesità infantile: Italia fra i primi paesi in Europa

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 19/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

In Italia il 21% dei bambini e il 38% delle bambine soffrono di obesità infantile. Ecco perché

Obesità infantile: Italia fra i primi paesi in Europa

Da qualche anno se ne sta parlando molto. Nonostante ciò, l’ obesità infantile rimane un grande problema in Italia. Addirittura più che nella maggior parte degli altri Paesi europei. Secondo gli ultimi dati della Childhood Obesity Surveillance initiative (2015-17) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, infatti, vantiamo due tristi primati: quello del maggior tasso di obesità infantile tra i maschi e quello dei livelli più elevati di sovrappeso e obesità fra le femmine. Se il 21% dei nostri bambini è obeso o in sovrappeso, fra le bambine il tasso sale al 38%.

Colpa di un’educazione scorretta

Ma com’è possibile che in uno dei Paesi in cui è nata la dieta mediterranea l’ obesità infantile sia così diffusa? Secondo gli esperti, le ragioni sono molteplici. Sicuramente gioca un ruolo determinante la cattiva educazione: genitori e adulti in genere non trasmettono cioè le giuste abitudini alimentari ai bambini, anzi li spingono a mangiare troppo e male. Questo si verifica soprattutto al Sud, dove è ancora viva la falsa convinzione secondo cui “grasso è bello”. Uno stile di vita troppo sedentario, la preferenza per i giochi statici rispetto a quelli dinamici, ritmi di vita frenetici, la mancanza di tempo per preparare pasti salutari non fanno che peggiorare il tutto.

Ci sono anche buone notizie

Ma dall’Italia non arrivano solo cattive notizie. “In Paesi come Italia, Portogallo, Spagna e Grecia, sebbene i tassi di obesità infantile e sovrappeso siano elevati, c’è stata un’importante diminuzione attribuibile all’enorme sforzo che i singoli Paesi hanno speso negli ultimi anni nella prevenzione e nel controllo dell’obesità” ha affermato Joao Breda, dell’European Office for Prevention and Control of Non communicable Diseases. In questi anni, dunque, qualcosa si è mosso: le campagne informative e gli allarmi stanno iniziando a dare buoni frutti.

Sì a frutta e verdura

Un’altra buona notizia riguarda il consumo di frutta e verdura: sembra, infatti, che i nostri bambini siano abituati a mangiare questi cibi, se non tutti i giorni, almeno a giorni alterni. Non solo. Introducono con scarsa frequenza cibi da fast food e pizza.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per combattere l’ obesità infantile, è importante abituare i bambini a mangiare in modo sano fin da piccoli. Ogni tanto va bene concedere qualche strappo, ma in linea generale è sempre bene offrire una dieta bilanciata.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti