Obesità infantile: la prevenzione inizia nei primi 2 anni di vita

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/01/2018 Aggiornato il 10/08/2018

Contro l'obesità infantile è utilissimo l'allattamento al seno e poco sale. Sono solo alcune delle regole da seguire nei primi 2 anni di vita per prevenire l’obesità infantile. Ecco le altre

Obesità infantile: la prevenzione inizia nei primi 2 anni di vita

L’ obesità infantile è una malattia sempre più diffusa, anche e soprattutto in Italia. Basti pensare che secondo i dati ufficiali, a 9 anni, 2 bambini su 10 sono in sovrappeso. Alla base ci sono tutta una serie di fattori che interagiscono fra di loro, ma che non sono impossibili da prevenire. A patto di agire con tempestività. Secondo la “Consensus su diagnosi, trattamento e prevenzione dell’obesità del bambino e dell’adolescente”, le nuove linee guida della Società italiana di pediatria (Sip) e della Società di endocrinologia e diabetologia pediatrica (Siedp), infatti, la lotta all’obesità va iniziata nei primi 1000 giorni di vita del piccolo, mettendo in atto tutta una serie di comportamenti e strategie protettive.

Sì all’allattamento al seno

Il primo passo per prevenire l’ obesità infantile è rappresentato dall’allattamento al seno. Moltissimi studi hanno confermato, infatti, che fra gli innumerevoli benefici di questa pratica c’è anche un’azione regolatrice sul peso del bebè. I bambini allattati dalle loro mamme tendono a mantenere il peso corporeo più facilmente rispetto a quelli nutriti con il latte artificiale. Per questo, gli esperti raccomandano alle donne di non demordere e di cercare di allattare i loro figli il più a lungo possibile

Attenzione allo svezzamento

Anche lo svezzamento è importante. Le mamme dovrebbero seguire le indicazioni dei pediatri, specialmente per quanto riguarda il sale, che non andrebbe mai utilizzato sotto l’anno e anche dopo andrebbe impiegato in maniera limitata. No anche agli zuccheri aggiunti, quindi a caramelle, dolciumi, bibite gassate e soft drinks. In generale, è consigliabile attenersi alla dieta mediterranea. Infine, è utile che mamme e papà incoraggino i figli a muoversi il più possibile, limitando l’uso del passeggino e proponendo giochi e attività poco sedentarie.

Una malattia con molte complicanze

Del resto, si tratta di una battaglia che va giocata con tutte le armi a nostra disposizione. L’obesità infantile, infatti, è una vera e propria patologia, che espone il bambino a tutta una serie di complicanze importanti. Quali? Occorre sapere che 1 bambino obeso su 20 ha la glicemia elevata, circa 1 su 3 soffre di fegato grasso, il 10% presenta valori di pressione superiori alla norma e più del 30% ha valori di trigliceridi e colesterolo LDL elevati e colesterolo HDL (quello “buono”) ridotto. Questa malattia si associa inoltre a un rischio aumentato di diabete precoce.

 

 
 
 

In breve

I CONSIGLI UTILI
Per contrastare l’ obesità infantile, è importante anche approfittare delle attività della vita quotidiana per invogliare il piccolo a muoversi di più. Qualche esempio? Andare al parco a piedi, con il triciclo o in bicicletta invece che in macchina, proporre giochi all’aperto, il sabato o la domenica pomeriggio andare tutti insieme in piscina piuttosto che al centro commerciale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti