Obesità infantile: nei casi gravi l’intervento funziona

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 01/12/2016 Aggiornato il 01/12/2016

L’Ospedale pediatrico Bambino Gesù ha seguito per un anno i bambini che hanno subito un intervento di chirurgia bariatrica in caso di obesità infantile

Obesità infantile: nei casi gravi l’intervento funziona

In Europa si calcola che un bambino su tre, tra 6 e 9 anni, è in sovrappeso oppure obeso. In tutto il mondo si stima che entro il 2025 i bambini in sovrappeso sotto i 5 anni passeranno dagli attuali 41 milioni a 70 milioni. È, dunque, emergenza obesità infantile.

La ricerca del Bambino Gesù

Uno studio ha registrato per la prima volta al mondo i risultati dell’approccio chirurgico sui bambini sugli effetti della chirurgia bariatrica sui minori, realizzato dai medici dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. La ricerca, su 93 ragazzi gravemente obesi tra i 13 e i 17 anni, ha registrato i risultati dell’approccio chirurgico, a distanza di 1 anno: un calo del peso di circa il 30% e la scomparsa o la riduzione di alcune patologie correlate all’ obesità infantile (malattie epatiche, diabete, ipertensione, retinopatia, apnee notturne).

Stili di vita o operazione?

Nello studio, un gruppo (21%) è stato trattato con resezione gastrica verticale laparoscopica, intervento di drastica riduzione del volume dello stomaco. Un altro gruppo (21%) con interventi su stile di vita e un palloncino intragastrico, che viene fatto ingoiare o viene posizionato endoscopicamente nello stomaco per indurre il senso di sazietà e aiutare così a seguire una dieta più corretta. Sul restante 58% dei ragazzi con obesità infantile si è intervenuti solamente agendo sugli stili di vita.

I benefici dell’intervento

A un anno dall’inizio del trattamento, i 20 ragazzi trattati con l’intervento hanno fatto registrare una perdita media di peso del 28%, la scomparsa della steatoepatite e, nel 90% dei casi, anche del fegato grasso. Gli altri 20 bambini trattati con palloncino intragastrico e con interventi sullo stile di vita hanno avuto una perdita di peso pari al 10%. Tra loro, però, in 6 casi è ricomparsa la steatosi epatica mentre a 7 ragazzi è tornata la fibrosi epatica. Infine, nei pazienti trattati solo con interventi mirati sullo stile di vita non si sono registrati miglioramenti significativi né nel calo ponderale né per quanto riguarda i danni al fegato.

Solo nei casi più gravi

L’approccio chirurgico in età pediatrica viene preso in considerazione nei casi più gravi e può essere applicato solo alla grande obesità e non deve mai prescindere da un cambiamento di vita fatto di controllo alimentare e attività fisica. Le linee guida internazionali prendono in considerazione due gruppi di pazienti: quelli con indice di massa corporea (bmi) pari o superiore a 50 (obesità patologica severa o superobesità) e quelli con un indice superiore a 40 (obesità grave di III grado), associata a steatoepatite  o ad altre gravi patologie correlate come il diabete, l’ipertensione o le apnee notturne. Gli altri fattori presi in considerazione sono la maturità fisica e psicologica del paziente, il desiderio di sottoporsi alla procedura, i precedenti tentativi di perdita di peso, la capacità di rispettare le cure mediche.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

In Italia su circa 50.000 bambini tra gli 8 e i 9 anni, quasi il 10% è obeso (di cui il 2% circa a livelli gravi) e il 21% è sovrappeso.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti