Obesità infantile: pediatri e genitori la sottovalutano

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 18/06/2019 Aggiornato il 11/12/2019

Una ricerca lancia l’allarme: nonostante i numeri in crescita, l’obesità infantile è ancora un problema sottovalutato, sia dai genitori sia dai pediatri. Attenzione alle conseguenze

Obesità infantile: pediatri e genitori la sottovalutano

È un problema sottovalutato, quello dell’obesità infantile. Più di un genitore su due non fa caso al sovrappeso dei figli. Una questione che non viene considerata neanche dai pediatri: il 50% ignora questo dato nel corso delle visite. A sostenerlo una ricerca presentata al Congresso europeo sull’obesità di Glasgow, nel Regno Unito, grazie a una metanalisi dell’Università di Nottingham che ha confrontato 87 studi fra il 2.000 e il 2018 su 24.774 ragazzi fra 0 e 19 anni e le loro famiglie.

Interventi tardivi

Nonostante i numerosi tentativi di sensibilizzare l’opinione pubblica, i risultati dello studio indicano che è diffusa l’abitudine di non considerare in modo adeguato l’ obesità infantile, constatano gli esperti. Per molti genitori l’illusione è che con l’età il problema si sistemi. Purtroppo questa superficialità porta a intervenire tardivamente, quando è più difficile ottenere dei risultati e magari sono già presenti complicanze.

Molti rischi

Quali sono i rischi dell’obesità infantile? Rimanere obesi in età adulta, avere complicanze metaboliche come glicemia alta, pressione arteriosa elevata, fegato grasso, difficoltà psicosociali. Ci sono casi di emarginazione, episodi di bullismo, depressione, disturbi del comportamento alimentare. Infine un’aspettativa di vita inferiore ai normopeso.

La situazione in Italia

In Italia due bambini su 10 sono in sovrappeso e uno su 10 è obeso, con  una maggiore prevalenza nel Centro Sud. Negli ultimi 40 anni nel mondo i bambini e adolescenti obesi sono aumentati di 10 volte. Una questione che riguarda anche gli altri Paesi europei. In Europa, il 19-49% dei ragazzi e il 18-43% delle ragazze sono sovrappeso o obesi. Solo pochi fra loro ricevono un trattamento adeguato. E sempre di più si incomincia a parlare anche di diabete: un adolescente obeso ha un rischio 4 volte superiore di sviluppare un diabete tipo 2 nel corso della vita.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il criterio di “normalità” può variare da genitore a genitore. Per non sbagliare è indispensabile che sia il pediatra a misurare peso e altezza del bambino.

 

Fonti / Bibliografia

  • University of NottinghamThe University of Nottingham is a pioneering institution. We’re a top 20 UK university and 8th in the UK for research power. We’re working to change the world.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti