Obesità infantile: tali genitori, tali figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2017 Aggiornato il 20/04/2017

L’obesità infantile è un pesante fardello ereditato da mamma e papà, in base al loro peso. Importante intervenire per salvaguardare la salute dei più piccoli

Obesità infantile: tali genitori, tali figli

L’ obesità infantile potrebbe essere ereditata dai genitori per il 60 per cento. A sostenerlo è una ricerca dell’Università di Sussex (Regno Unito), pubblicata sulla rivista scientifica Economics and Human Biology, affermando anche che il 35-40% dell’indice di massa corporea dei bambini si eredita da mamma e papà, tramite Dna o per ambiente familiare.

100.000 bambini sotto osservazione

Gli studiosi hanno preso in considerazione 100mila famiglie, esaminando bambini e genitori di 6 Paesi differenti: Spagna, Gran Bretagna, Messico, Usa, Cina e Indonesia. I ricercatori hanno così scoperto che l’indice di massa corporea dei più piccoli è risultato trasmesso per il 20% dal papà e per il 20% dalla mamma, proporzionalmente al peso: nei bambini obesi saliva al 30%, mentre in quelli magri addirittura scendeva del 10%. Dallo studio sull’obesità infantile, peraltro, non è emersa alcuna differenza in rapporto al reddito e al grado di istruzione.  I risultati sarebbero stati costanti in tutti i Paesi esaminati, sia in quelli con una percentuale più alta, come gli Stati Uniti d’America, sia in quelli con un Imc più basso, come la Cina.

Genitori obesi avranno figli obesi

L’autore principale della ricerca sull’ obesità infantile, il dottor Peter Dolton, sottolinea che questi dati dimostrano come i figli di genitori obesi hanno maggiori probabilità di essere a loro volta obesi da grandi, probabilità raddoppiate nei bambini in sovrappeso.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’Italia è uno dei Paesi d’Europa più colpiti dall’ obesità infantile, con un 3% di bambini in sovrappeso superiore alla media.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti