Obesità infantile: tali genitori, tali figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2017 Aggiornato il 20/04/2017

L’obesità infantile è un pesante fardello ereditato da mamma e papà, in base al loro peso. Importante intervenire per salvaguardare la salute dei più piccoli

Obesità infantile: tali genitori, tali figli

L’ obesità infantile potrebbe essere ereditata dai genitori per il 60 per cento. A sostenerlo è una ricerca dell’Università di Sussex (Regno Unito), pubblicata sulla rivista scientifica Economics and Human Biology, affermando anche che il 35-40% dell’indice di massa corporea dei bambini si eredita da mamma e papà, tramite Dna o per ambiente familiare.

100.000 bambini sotto osservazione

Gli studiosi hanno preso in considerazione 100mila famiglie, esaminando bambini e genitori di 6 Paesi differenti: Spagna, Gran Bretagna, Messico, Usa, Cina e Indonesia. I ricercatori hanno così scoperto che l’indice di massa corporea dei più piccoli è risultato trasmesso per il 20% dal papà e per il 20% dalla mamma, proporzionalmente al peso: nei bambini obesi saliva al 30%, mentre in quelli magri addirittura scendeva del 10%. Dallo studio sull’obesità infantile, peraltro, non è emersa alcuna differenza in rapporto al reddito e al grado di istruzione.  I risultati sarebbero stati costanti in tutti i Paesi esaminati, sia in quelli con una percentuale più alta, come gli Stati Uniti d’America, sia in quelli con un Imc più basso, come la Cina.

Genitori obesi avranno figli obesi

L’autore principale della ricerca sull’ obesità infantile, il dottor Peter Dolton, sottolinea che questi dati dimostrano come i figli di genitori obesi hanno maggiori probabilità di essere a loro volta obesi da grandi, probabilità raddoppiate nei bambini in sovrappeso.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’Italia è uno dei Paesi d’Europa più colpiti dall’ obesità infantile, con un 3% di bambini in sovrappeso superiore alla media.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti