Obesità infantile: tali genitori, tali figli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/04/2017 Aggiornato il 20/04/2017

L’obesità infantile è un pesante fardello ereditato da mamma e papà, in base al loro peso. Importante intervenire per salvaguardare la salute dei più piccoli

Obesità infantile: tali genitori, tali figli

L’ obesità infantile potrebbe essere ereditata dai genitori per il 60 per cento. A sostenerlo è una ricerca dell’Università di Sussex (Regno Unito), pubblicata sulla rivista scientifica Economics and Human Biology, affermando anche che il 35-40% dell’indice di massa corporea dei bambini si eredita da mamma e papà, tramite Dna o per ambiente familiare.

100.000 bambini sotto osservazione

Gli studiosi hanno preso in considerazione 100mila famiglie, esaminando bambini e genitori di 6 Paesi differenti: Spagna, Gran Bretagna, Messico, Usa, Cina e Indonesia. I ricercatori hanno così scoperto che l’indice di massa corporea dei più piccoli è risultato trasmesso per il 20% dal papà e per il 20% dalla mamma, proporzionalmente al peso: nei bambini obesi saliva al 30%, mentre in quelli magri addirittura scendeva del 10%. Dallo studio sull’obesità infantile, peraltro, non è emersa alcuna differenza in rapporto al reddito e al grado di istruzione.  I risultati sarebbero stati costanti in tutti i Paesi esaminati, sia in quelli con una percentuale più alta, come gli Stati Uniti d’America, sia in quelli con un Imc più basso, come la Cina.

Genitori obesi avranno figli obesi

L’autore principale della ricerca sull’ obesità infantile, il dottor Peter Dolton, sottolinea che questi dati dimostrano come i figli di genitori obesi hanno maggiori probabilità di essere a loro volta obesi da grandi, probabilità raddoppiate nei bambini in sovrappeso.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’Italia è uno dei Paesi d’Europa più colpiti dall’ obesità infantile, con un 3% di bambini in sovrappeso superiore alla media.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti