Obesità infantile: un nuovo test scoprirà le complicanze?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/02/2014 Aggiornato il 14/02/2014

Un test sulla saliva ideato per i bambini che soffrono di obesità infantile potrebbe aiutare a individuare quelli a rischio di fegato grasso

Obesità infantile: un nuovo test scoprirà le complicanze?

L’obesità infantile non rappresenta solamente un problema di natura estetica. Si tratta di una vera e propria malattia, che può esporre a una serie di complicanze serie, fra cui il fegato grasso. Purtroppo se riconoscere il sovrappeso non è difficile, scoprire eventuali patologie associate non è così immediato. Per questo, la notizia di un possibile nuovo test in grado di individuare i piccoli che rischiano problemi al fegato è stata accolta con entusiasmo dai ricercatori.

Un problema molto comune

Per fegato grasso, in termini scientifici steatosi epatica, si intende un processo di accumulo di trigliceridi (tipo di grassi presenti nel sangue) nelle cellule del fegato. Soprattutto nei bambini, le cause principali sono rappresentate da un’alimentazione scorretta e da un peso eccessivo. Si calcola, infatti, che nel 38% dei casi l’obesità infantile sia associata a steatosi epatica. Queste due condizioni, soprattutto se sono presenti contemporaneamente, aumentano le probabilità di malattie cardiovascolari. Non solo: un quarto dei bambini obesi con fegato grasso va incontro a steatoepatite non alcolica o Nash, ossia un’epatite con fibrosi del fegato.

A che punto è la ricerca

Per questo, riconoscere per tempo i bambini obesi che rischiano una steatosi epatica è così importante. Nuove speranze arrivano da un gruppo di ricercatori dell’ospedale Bambino Gesù di Roma. Da una prima ricerca è emerso che il fegato grasso può essere scatenato, oltre che dalla dieta sbilanciata e dall’obesità, anche da fattori genetici. Di qui, l’idea di sviluppare il primo test genetico in grado di identificare le mutazioni che sono fondamentali per lo sviluppo e la progressione della malattia nei bambini. L’ospedale ha già incaricato un’azienda di mettere a punto un kit per l’analisi della saliva dei bambini. La speranza è che le informazioni ottenute con questo semplice esame possano essere di grande aiuto nella lotta all’obesità infantile. Si ipotizza, infatti, che il test potrà essere utilizzato per la diagnosi precoce delle sue complicanze, in particolare della steatosi epatica, e per meglio orientare le scelte terapeutiche da adottare.

In breve

DIPENDE DA STILI DI VITA SCORRETTI

Solo raramente l’obesità infantile dipende da un’altra malattia. Nella maggior parte dei casi, c’è una componente genetica di base, che si trasforma in malattia vera e propria in presenza di stili di vita scorretti: essenzialmente sedentarietà e alimentazione sregolata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti