Obesità infantile: 40% bimbi in Italia sovrappeso: quali rischi corrono?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 08/08/2022 Aggiornato il 08/08/2022

L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto tasso di obesità infantile. I dati sono preoccupanti, con ben il 42% dei maschi in una condizione di obesità o sovrappeso

obesità infantile emergenza in italia

L’Organizzazione mondiale della Sanità mette l’Italia nel mirino e lancia l’allarme. Il nostro Paese sta vivendo un serio problema di obesità infantile. Lo studio dell’Oms Europa che ha preso in esame circa 250mila bambini di età compresa tra i 6 e i 10 anni in tutta Europa non lascia dubbi: i bambini italiani sono tra i più grassi del Vecchio continente, con le Regioni del Sud Italia a condizionare in modo decisivo la statistica.

Qual è la percentuale di bambini obesi in italia?

Il nostro Paese condivide con Cipro la maglia nera per il tasso di obesità infantile tra i maschi, con una percentuale del 21% di bambini obesi. Dato che sale al 42% se si considerano anche i casi di sovrappeso e pone l’Italia un solo punto percentuale dietro i ciprioti (43%), capofila di questa non certo onorevole classifica. Anche la percentuale riferita ai tassi di obesità e sovrappeso tra le femmine si attesta ai primi posti delle graduatorie, con un preoccupante 38%.

A non essere messi benissimo, anche altri Paesi dell’area mediterranea. Rispetto alle rilevazioni precedenti e nonostante situazioni comunque preoccupanti, però, il dato di realtà nazionali come Italia, Spagna, Grecia e Portogallo ha visto una diminuzione significativa, confermando l’efficacia delle misure preventive messe in atto per limitare il problema. In fondo alle classifiche e, quindi, con minori tassi di obesità infantile ci sono la Francia, e i Paesi nordici, come Norvegia, Irlanda, Danimarca e Lituania, che fanno registrare dati accettabili, compresi tra il 5 e il 9%.

Come si fa a far dimagrire i bambini?

Oltre al trend comunque in calo, altri dati positivi rivelati e riferibili anche all’Italia sono quelli relativi al consumo regolare di frutta e verdura e al ridotto consumo di cibo dei fast food e di pizza. In particolare, come afferma Joao Breda, capo dell’OMS Ufficio europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie non trasmissibili, è fondamentale aumentare l’assunzione di frutta e verdura e limitare il consumo di dolci e bibite.

Di pari passo, parlare per formare genitori consapevoli e attenti al problema dell’obesità infantile è fondamentale. Ancora troppi genitori, soprattutto mamme, faticano a riconoscere che ci sia un problema e, nonostante le evidenze, non riconoscono che nei propri figli obesità e sovrappeso. Anche perché, l’obesità è una patologia che l’OMS indica come uno dei principali problemi di salute pubblica al mondo, proprio e specialmente tra i più giovani.

Per dare risposte concrete al problema e raccogliere dati costantemente aggiornati, la Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp), in concerto con Clinica Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e Università degli Studi di Genova ha sviluppato, con il supporto Helpcode Italia, l’Osservatorio dell’Obesità Infantile in Italia  (Onoi).

Si tratta di un questionario che nel corso 2022 verrà sottoposto ai genitori per conoscere le abitudini alimentari e di vita dei piccoli, così da permettere di sviluppare una ricerca per valutare la relazione tra stile di vita e salute alimentare e permettere di avviare un più mirato piano di prevenzione e prevenire, così, anche l’insorgere di malattie croniche legate all’obesità infantile e in età adulta.

L’obesità infantile porta a problemi psicologici?

Preoccupano, infine, anche i risvolti psicologici che l’obesità infantile può comportare. Aspetto da non sottovalutare e, anzi, da tenere sempre bene a mente, con gli adolescenti particolarmente a rischio e, per via dei social, costantemente obbligati a convivere con una realtà deformata e crudele, capace di generare fenomeni dall’enorme impatto negativo, come la recente sfida social denominata boiler summer cup lanciata tra i maschi per questa estate e che prende di mira le ragazze sovrappeso e obese.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando un bambino è da considerare obeso?

Secondo le direttive del Ministero della Sanità, un bambino è da considerare obeso quando il suo peso super del 20% quello ideale. Con il dato tra il 10 e il 20% si parla invece di sovrappeso.

Il Covid ha effetti sull’obesità infantile?

Con Covid-19 e la maggiore sedentarietà imposta dal lockdown ha inevitabilmente comportato un aumento di peso nei bambini e nei ragazzi. Andando anche a peggiorare le abitudini alimentari dei più piccoli.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti