Obesità nei bambini, le 10 regole per prevenirla

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Non anticipare lo svezzamento e fare attenzione al cibo spazzatura: ecco tutte le regole del decalogo per la prevenzione dell’obesità infantile scritto dai pediatri

Obesità nei bambini, le 10 regole per prevenirla

L’obesità nei bambini, e in tutte le età della vita, è ormai un problema di salute pubblica. Gli esperti parlano infatti di “epidemia” (comparsa in una regione di un numero elevato di casi di una malattia contagiosa ) a livello mondiale. Per cercare di mettere un argine a questa problematica la Società italiana di pediatria e la Società italiana di endocrinologia pediatrica hanno messo a punto un decalogo per la prevenzione del sovrappeso e dell’obesità nei bambini.

In gravidanza

1) La salute per il bambino inizia in gravidanza: la futura mamma deve dunque fare attenzione all’eccessivo aumento di peso materno e al fumo. Troppi chili in gravidanza si associano infatti a un aumentato rischio di sviluppare l’obesità in età evolutiva. Quanto al fumo, oltre ai tanti danni alla salute per la gestante e per il feto, il fumo materno nel periodo perinatale aumenta il rischio di sovrappeso nel bimbo all’età di 7 anni.

I primi due anni

2) L’allattamento al seno esclusivo possibilmente fino a 6 mesi riduce tra il 12 e il 26% il rischio obesità nei bambini.

3) Evitare un eccessivo aumento di peso e del rapporto peso/lunghezza sin dai primi mesi di vita. Un rapido incremento di peso nei primi mesi di vita è un fattore di rischio per l’obesità. L’azione preventiva si basa principalmente sull’attenzione al tipo, quantità e periodo di introduzione degli alimenti. Seguire sempre i consigli del pediatra.

4) Non introdurre prima dei 4 mesi alimenti solidi e liquidi diversi dal latte materno o dalle formule per lattanti. Le raccomandazioni nutrizionali internazionali e nazionali suggeriscono di iniziare l’alimentazione complementare quanto più possibile vicino ai 6 mesi di vita.

Bambini in età scolare e adolescenti

5) In età scolare, a partire quindi dai 6 anni, è più facile che il bambino, anche in compagnia dei genitori, mangi più spesso fuori casa. È bene però limitare l’uso dei fast food, che si associa a un aumento di assunzione di cibo spazzatura e a una ridotta assunzione di vegetali freschi, nota causa di obesità nei bambini.

6) Evitare bevande zuccherate, sport drink, succhi di frutta con zuccheri aggiunti. In età adolescenziale, inoltre, no a bevande alcoliche e energy drink.

7) Ridurre a meno di 2 ore al giorno cumulative il tempo trascorso davanti a uno schermo (TV, videogiochi, computer, cellulare ecc.): a causa di queste attività i bambini corrono il rischio di mangiare peggio e di fare meno attività fisica.

8) Rispettare una corretta igiene del sonno: dormire poco è infatti un potenziale fattore di rischio per il sovrappeso e l’obesità in età pediatrica.

Per tutta la vita

9) Seguire un’alimentazione a bassa densità calorica, basata sui principi della dieta mediterranea, con almeno 5 porzioni tra frutta, verdura e ortaggi, privilegiando le fonti vegetali di proteine e ripartita in circa 5 pasti giornalieri.

10) Trascorrere mediamente almeno 60 minuti al giorno in attività fisica moderata/intensa per migliorare la salute metabolica e ridurre il rischio di un eccessivo incremento di peso.

Prova le nostre ricette per lo svezzamento…  piacciono anche ai grandi!

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

È documentato che l’attività fisica previene sovrappeso e obesità e migliora il metabolismo a tutte le età. L’aumento dei livelli di attività fisica si può ottenere promuovendo giochi attivi e uno stile di vita attivo (camminare a piedi, andare sul triciclo o in bicicletta, giocare all’aperto, fare le scale ecc.) in tutti i bambini a partire dai 2-3 anni di età e, a partire dai 5-6 anni, anche un’attività motoria organizzata con una frequenza di 2/3 volte a settimana.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti