Occhiali da sole per bambini: mai senza!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/08/2014 Aggiornato il 05/08/2014

Non solo la pelle va riparata dal sole, ma anche i loro occhi, grazie agli occhiali da sole per bambini. I raggi ultravioletti, infatti, potrebbero provocare gravi danni

Occhiali da sole per bambini: mai senza!

Così come proteggiamo la pelle dei bambini con le creme solari, così dobbiamo proteggere i loro occhi dal sole con occhiali specifici, soprattutto al mare e in montagna. Gli occhi dei bambini devono essere riparati dai raggi solari, più di quelli gli adulti, perché sono ancora in fase di sviluppo: i danni provocati dagli ultravioletti sono irreversibili e si accumulano con gli anni.

Attenzione agli ultravioletti

Bimbi e adolescenti sono vulnerabili ai raggi perché le loro lenti oculari non sono ancora mature e gli UV non possono essere ben filtrati. Questo causa danni alla retina, ma i genitori spesso non fanno indossare ai piccoli occhiali da sole dotati di lenti che riflettono gli ultravioletti. I ricercatori del Vision Council sull’American academy of ophthalmology spiegano che anni di esposizione accumulata inducono al cancro e aumentano il rischio della cataratta (velatura della vista che compare in tarda età), la degenerazione maculare e ad alcune forme di cecità da adulti.

I bambini sono più esposti ai raggi solari

La media di raggi solari cui sono sottoposti i bambini supera di 3 volte quella degli adulti, il 25% dell’esposizione si verifica prima dei 18 anni di età, lo sottolineano gli esperti che invitano i genitori ad adottare più precauzioni. La maggior parte dei problemi di cataratta, infatti, è il risultato di un danno subito prima dei 30 anni. Secondo alcune stime, solo l’11% dei bambini utilizza gli occhiali da sole in età compresa tra i 6 e i 10 anni.  

In breve

NON DIMENTICARE IL CAPPELLINO

Per difendere gli occhi del bambino, fino ai 18 mesi circa è sufficiente fargli indossare un cappellino con visiera molto larga; dai 2 anni in su la protezione migliore è offerta dagli occhiali da sole. Vanno indossati anche se il bambino sta sotto l’ombrellone: oltre all’ultravioletto diretto del sole, infatti, bisogna considerare l’ultravioletto indiretto, cioè provocato dalla luce riflessa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti