Odontofobia bambini: il dentista Zuhdi propone trucchi ipnotici e trasforma la visita in uno spettacolo di magia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/03/2023 Aggiornato il 07/03/2023

Il dentista Zuhdi ha ideato un innovativo protocollo per combattere l’odontofobia dei bambini, che trasforma la visita in un gioco di fantasia. Ecco come funziona

L'odontofobia è la paura del dentista. Clpisce soprattutto i bambini. Ma i trucchi di magia possono aiutare a superarla

Quella del dentista è una delle paure più diffuse, a tutte le età. Nella maggior parte dei casi nasce nell’infanzia, spesso in bambini i cui genitori (uno o entrambi) hanno la stessa problematica. Fortunatamente questa fobia, che tecnicamente è chiamata odontofobia, non è invincibile: ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto per aiutare i piccoli a superarla, incluso un percorso a base di trucchi ipnotici, ideato da Zuhdi Fahle, odontoiatra, esperto di ipnosi e Ceo di Ipnodent. Ecco come sconfiggere l’odotofobia nei bambini.

Perché i bambini soffrono di odontofobia

Sono molti i fattori che possono contribuire alla comparsa di odontofobia nei bambini. Sicuramente, un ruolo determinante è svolto dai genitori: se mamma e papà vivono le visite di controllo con tranquillità e calma, anche i loro figli avranno un approccio più rilassato. Al contrario, se uno o entrambi i genitori provano ansia e timori all’idea di andare dal dentista, è probabile che anche i bambini mostrino una certa insofferenza.

L’associazione fra cure odontoiatriche e dolore, la paura degli aghi e del sangue, la tendenza innata alla preoccupazione, i racconti negativi di altre persone, esperienze pregresse dolorose o spiacevoli dal dentista per la cura di carie o altro sono altre concause importanti di odontofobia nei bambini e non solo.

Paura di andare dal dentista: come aiutare il bambino ad affrontarla

Per combattere l’odontofobia nei bambini si possono adottare diverse strategie, fra cui quella di Zuhdi Fahle, odontoiatra, esperto di ipnosi e Ceo di Ipnodent, che ha messo a punto un vero e proprio protocollo per aiutare i bambini che ne soffrono, il protocollo “Mago dei denti”.

In pratica, l’obiettivo è trasformare la visita in una sorta di spettacolo di magia, in cui i piccoli possano divertirsi e sentirsi a proprio agio. Perché questa strategia funzioni, è necessaria la piena collaborazione dei genitori, che devono cercare di adottare un atteggiamento rilassato e tranquillo, per trasmettere un senso di sicurezza ai figli. “Il bambino dovrà avere la percezione di andare a vedere uno spettacolo di magia, piuttosto che andare a fare una visita dentistica” spiega l’esperto. È essenziale che anche gli operatori che si occupano dell’accoglienza nello studio modifichino i propri comportamenti, emulando il tono di voce e i gesti dei bambini. I piccoli pazienti devono avere la percezione di stare parlando con dei loro pari e sentirsi liberi di esprimersi.

Infine, si arriva alla fase più importante, quella della visita. Gli specialisti cercano di catturare l’interesse e la curiosità dei bimbi proponendo racconti fantastici, immagini ipnotiche e magie. Per esempio, trasformano il controllo in un viaggio sulla luna: la poltrona diventa la poltrona spaziale, la tovaglietta il mantello magico, l’aspirasaliva i propulsori nucleari, la lampada il sole, la pistola aria-acqua il vento e la pioggia (pistola aria acqua). In questo modo, i timori si allentano e l’ansia lascia il posto alla calma.

 

 

 

 

 

 

 

 
 
 

In sintesi

Come far passare l’odontofobia ai bambini?

È fondamentale innanzitutto che i genitori e coloro che accompagnano il piccolo dal dentista appaiano sereni e tranquilli. Utile anche scegliere un dentista pediatrico e abituare i bambini ai controlli odontoiatrici fin dai primi anni di vita.

Quando fare la prima visita dal dentista nei bambini?

L’ideale è programmare un primo consulto dal dentista al termine dell’eruzione di tutti i denti decidui.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo 9 mesi di tentativi la gravidanza non si annuncia: che fare?

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

Una donna di 34 anni, che ha già avuto figli e nell'arco di 9 mesi non riesce ad avviare la terza gravidanza, dovrebbe effettuare controlli volti a stabilire se l'apparato genitale è ancora efficiente sotto il profilo della fertilità.   »

Mutismo selettivo in una bimba di cinque anni

21/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Viene definito "mutismo selettivo" il rifiuto di parlare in particolari contesti (per esempio alla scuola materna. Non dipende da un deficit dello sviluppo intellettivo o del linguggio o dell'udito, ma richiede comunque di essere preso in carico da uno specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). ...  »

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti