Argomenti trattati
Quella del dentista è una delle paure più diffuse, a tutte le età. Nella maggior parte dei casi nasce nell’infanzia, spesso in bambini i cui genitori (uno o entrambi) hanno la stessa problematica. Fortunatamente questa fobia, che tecnicamente è chiamata odontofobia, non è invincibile: ci sono diverse strategie che si possono mettere in atto per aiutare i piccoli a superarla, incluso un percorso a base di trucchi ipnotici, ideato da Zuhdi Fahle, odontoiatra, esperto di ipnosi e Ceo di Ipnodent. Ecco come sconfiggere l’odotofobia nei bambini.
Perché i bambini soffrono di odontofobia
Sono molti i fattori che possono contribuire alla comparsa di odontofobia nei bambini. Sicuramente, un ruolo determinante è svolto dai genitori: se mamma e papà vivono le visite di controllo con tranquillità e calma, anche i loro figli avranno un approccio più rilassato. Al contrario, se uno o entrambi i genitori provano ansia e timori all’idea di andare dal dentista, è probabile che anche i bambini mostrino una certa insofferenza.
L’associazione fra cure odontoiatriche e dolore, la paura degli aghi e del sangue, la tendenza innata alla preoccupazione, i racconti negativi di altre persone, esperienze pregresse dolorose o spiacevoli dal dentista per la cura di carie o altro sono altre concause importanti di odontofobia nei bambini e non solo.
Paura di andare dal dentista: come aiutare il bambino ad affrontarla
Per combattere l’odontofobia nei bambini si possono adottare diverse strategie, fra cui quella di Zuhdi Fahle, odontoiatra, esperto di ipnosi e Ceo di Ipnodent, che ha messo a punto un vero e proprio protocollo per aiutare i bambini che ne soffrono, il protocollo “Mago dei denti”.
In pratica, l’obiettivo è trasformare la visita in una sorta di spettacolo di magia, in cui i piccoli possano divertirsi e sentirsi a proprio agio. Perché questa strategia funzioni, è necessaria la piena collaborazione dei genitori, che devono cercare di adottare un atteggiamento rilassato e tranquillo, per trasmettere un senso di sicurezza ai figli. “Il bambino dovrà avere la percezione di andare a vedere uno spettacolo di magia, piuttosto che andare a fare una visita dentistica” spiega l’esperto. È essenziale che anche gli operatori che si occupano dell’accoglienza nello studio modifichino i propri comportamenti, emulando il tono di voce e i gesti dei bambini. I piccoli pazienti devono avere la percezione di stare parlando con dei loro pari e sentirsi liberi di esprimersi.
Infine, si arriva alla fase più importante, quella della visita. Gli specialisti cercano di catturare l’interesse e la curiosità dei bimbi proponendo racconti fantastici, immagini ipnotiche e magie. Per esempio, trasformano il controllo in un viaggio sulla luna: la poltrona diventa la poltrona spaziale, la tovaglietta il mantello magico, l’aspirasaliva i propulsori nucleari, la lampada il sole, la pistola aria-acqua il vento e la pioggia (pistola aria acqua). In questo modo, i timori si allentano e l’ansia lascia il posto alla calma.
In sintesi
Come far passare l’odontofobia ai bambini?
È fondamentale innanzitutto che i genitori e coloro che accompagnano il piccolo dal dentista appaiano sereni e tranquilli. Utile anche scegliere un dentista pediatrico e abituare i bambini ai controlli odontoiatrici fin dai primi anni di vita.
Quando fare la prima visita dal dentista nei bambini?
L’ideale è programmare un primo consulto dal dentista al termine dell’eruzione di tutti i denti decidui.
Fonti / Bibliografia
- Cure dentistiche senza dolore - Ospedale Pediatrico Bambino GesùPer fare in modo che il bambino viva in maniera serena le visite odontoiatriche è fondamentale l'appoggio dei genitori
- Prima visita dal dentista - Ospedale Pediatrico Bambino GesùIl primo incontro con il dentista è importante per individuare eventuali problematiche dei denti del bambino e intervenire tempestivamente per correggerle