Odore di bimbo: per i genitori è come una droga

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/08/2017 Aggiornato il 23/08/2017

L’infatuazione olfattiva dei papà e delle mamme per l’odore di bimbo durerebbe fino all’adolescenza

Odore di bimbo: per i genitori è come una droga

Un odore inebriante che, per le mamme e i papà, diventa una sorta di droga cui non si riesce a resistere: è l’ odore di bimbo, che inizia a pervadere le narici dei neogenitori sin dalla nascita del piccolo e rimane impresso nella memoria olfattiva in maniera chiara e distinta per anni. Ma per quanto tempo i genitori sono in grado di riconoscere il profumo del proprio bimbo? Secondo una ricerca condotta dall’Università tecnica di Dresda (Germania) insieme con quella di Wroclaw (Polonia), i papà e le mamme conserverebbero il ricordo del profumo del proprio bimbo fino all’incirca al compimento dei 14 anni.

Una questione di fiuto

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Chemosensory Perception. I ricercatori per giungere ai loro risultati hanno sottoposto a un questionario a 235 genitori. È emerso che per le mamme e i papà l ‘odore di bimbo era una delle cose più gradevoli che potessero immaginare. In particolare le mamme riuscivano dopo pochi giorni o addirittura ore dalla nascita a riconoscere il profumo del proprio piccolo tra tanti. Quando è stato chiesto ai genitori di valutare l’ odore di bimbo, è emerso che il 93,7% reputava piacevole o molto piacevole quello dei neonati, mentre per quanto riguardava i figli adolescenti di 14 anni o oltre la percentuale scendeva al 75,2%.

Attratti anche da viso e occhi

Oltre al gradevole profumo, secondo gli studiosi i neonati ci invogliano a prenderci cura di loro anche grazie ai loro occhioni grandi e ai loro visini paffuti.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

 

I ricercatori spiegano che l’adolescenza è un momento particolarmente critico relativamente agli odori corporei a causa soprattutto di fattori ormonali: la presenza di testosterone, per esempio, subisce un picco proprio durante la pubertà.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti