Omeopatia contro influenza e mali di stagione

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/09/2016 Aggiornato il 12/09/2016

Inizia a settembre la prevenzione per trascorrere autunno e inverno in salute. Ecco i rimedi di omeopatia più indicati

Omeopatia contro influenza e mali di stagione

Con la fine dell’estate si ripresentano i primi malanni stagionali, complici la riapertura delle scuole, il ritorno al lavoro e gli sbalzi di temperatura che caratterizzano i mesi autunnali. Starnuti, naso chiuso, mal di testa, malessere generale e febbre sono i classici sintomi che accomunano influenza e sindromi influenzali, che colpiscono l’apparato respiratorio e si diffondono con estrema rapidità.  Ma niente paura. L’ omeopatia offre un valido aiuto.

La prevenzione comincia ora

L’autunno e l’inverno sono le stagioni più temute da molti genitori perché con la ripresa delle attività scolastiche e con il freddo, la possibilità che i bambini si ammalino cresce: non a caso le tipiche malattie invernali rappresentano la principale causa di assenza dalla scuola. Per i più piccoli, in particolare, che hanno un sistema immunitario ancora poco sviluppato, l’asilo nido e la scuola materna sono i luoghi in cui più frequentemente avviene il contagio: i bambini sono a stretto contatto, in stanze riscaldate e in un ambiente secco, il luogo ideale per il proliferare dei virus influenzali e simil-influenzali. Una corretta prevenzione con l’ omeopatia, a partire dal mese di settembre, può però diminuire le possibilità di ammalarsi.

Medicinali omeopatici anche per i più piccoli

I granuli e i globuli omeopatici si possono dare anche ai bimbi più piccolo, sciogliendoli in un po’ d’acqua, con il biberon o un cucchiaino. Il medicinale omeopatico Oscillococcinum contribuisce a ridurre in modo significativo il rischio di contrarre influenza e sindromi influenzali. I bambini, in particolare, rispondono in modo particolarmente significativo grazie alle caratteristiche del loro sistema immunitario, tendenzialmente più reattivo rispetto a quello di un adulto. L’Oscillococcinum, per esempio, va assunto una volta alla settimana fino ad aprile. È utile anche ai primissimi sintomi dell’influenza, quali stanchezza improvvisa, spossatezza, sensazione di malessere, sonnolenza, brividi, in quanto aiuta a impedire l’evoluzione della malattia verso la fase acuta.

Gli “aiuti” in più

È molto utile inoltre seguire alcune semplici regole di buona condotta: lavarsi spesso e bene le mani con sapone e acqua; coprirsi la bocca a ogni colpo di tosse o starnuto; seguire un’alimentazione sana ed equilibrata; praticare attività fisica anche all’aperto: il movimento stimola l’organismo e il sistema immunitario. 

 

 
 
 

da sapere!

È buona norma arieggiare la casa più volte al giorno anche in inverno e umidificare gli ambienti, per evitare che l’aria dei locali diventi troppo secca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti