Orecchie a sventola: oggi si correggono così

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2016 Aggiornato il 16/11/2016

Un nuovo dispositivo viene inserito direttamente nelle orecchie a sventola per correggerne la curvatura. Ecco come funziona questo metodo poco invasivo

Orecchie a sventola: oggi si correggono così

Avere le orecchie a sventola può creare un grande disagio, che con il tempo può determinare forte insicurezza nel bambino prima e nell’adulto poi. Fino a oggi, per correggere le orecchie a sventola veniva utilizzata la tradizionale tecnica chirurgica, detta otoplastica. Ma grazie a un nuovo dispositivo, correggere i padiglioni auricolari “ad ansa” sarà molto meno invasivo.

Una clip d’oro

Il nuovo dispositivo consiste in una clip rivestita in oro 24 carati biocompatibile, da introdurre sotto la pelle dell’orecchio per indirizzare i padiglioni verso una forma pre-impostata. La novità arriva dagli Stati Uniti ed è stata presentata in occasione del 65° congresso nazionale tenutosi a Milano della Sicpre (Società italiana chirurgia plastica ricostruttiva ed estetica). Per effettuare l’operazione, in anestesia locale, sono necessari dai 15 ai 20 minuti, a seconda degli impianti da utilizzare (da uno a tre).

Una correzione delicata

L’intervento può essere effettuato su una o entrambe le orecchie e si può programmare dai 7 anni in su. I vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale sono notevoli: la clip si adatta all’interno dell’orecchio e si modella per garantire la correzione prevista e viene chiusa con dei piccoli punti di sutura riassorbibili, senza prevedere il ricovero in ospedale. Dopo l’inserimento, inoltre, è possibile tornare a tutte le attività che si svolgono normalmente, senza particolari cautele.

 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Le orecchie a sventola colpiscono il 5,6% della popolazione mondiale, con una netta prevalenza maschile.  Secondo i dati Aicpe2014, in Italia ci sono stati 10.000 interventi per correggere le orecchie a sventola.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti