Ostilità verso i primi piatti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2017 Aggiornato il 03/10/2017

A fronte di un atteggiamento di netto rifiuto verso un determinato alimento è bene non insistere, optando per le alternative di uguale valore nutrizionale.

Una domanda di: Davide
Buongiorno dottoressa, sono il padre di un bambino di quasi tre anni.
Il piccolo ha sempre mangiato senza problemi, fino allo scorso giugno pranzava regolarmente dai nonni con pastasciutta abbondante o minestra (non andava all’asilo nido).
Da giugno ha avuto un netto rifiuto per i primi piatti, sia dai nonni (dove non ha mai avuto problemi con pasta o minestra), sia a casa (dove invece ha sempre rifiutato il primo).
Ora ha iniziato la scuola materna e, nonostante a pranzo si trovi assieme agli altri bimbi che mangiano normalmente quello che viene loro offerto, lui si limita a mangiare un panino vuoto.
Premetto che mia moglie è in gravidanza, in otto mesi. Pensavo potesse influire in qualche modo questa nuova situazione familiare, ma il piccolo non manifesta nessun fastidio per il futuro lieto evento, anzi ne è entusiasticamente partecipe.
Ho provato in tutti i modi a somministrargli la pasta, anche privandolo del resto del cibo verso cui invece prova attrazione (pane, prosciutto, formaggini, patate, pollo). Non c’è verso di spostarlo dalla sua posizione, nemmeno con promesse di “premi” o dolci nel caso mangi il primo piatto.
Io e mia moglie siamo abbastanza preoccupati di questo comportamento prolungato e non sappiamo davvero come comportarci per aiutarlo a ritornare a nutrirsi correttamente. Che consiglio si sentirebbe di darci, dall’alto della sua esperienza professionale?
Grazie, saluti

Alessandra Bosetti
Alessandra Bosetti

Buongiorno,
spesso la selettività nella alimentazione dei bambini piccoli rappresenta il loro rifiuto nei confronti di situazioni che non vivono serenamente.
Per quanto riguarda la pasta, alimento ricco di carboidrati complessi, essa può essere tranquillamente sostituita dalle patate, dei legumi (ceci, fagioli, lenticchie, piselli) dal pane o da sostitutivi del pane come cracker integrali, friselle, crostini integrali.Il cibo non dovrebbe mai essere proposto come premio: la risposta a questo atteggiamento verosimilmente di rifiuto del cibo va stemperata offrendo al bimbo alternative di equivalente valore nutrizionale, senza forzature. Cari saluti.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti