Ovulazione dopo la brusca interruzione della pillola

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/10/2017 Aggiornato il 06/10/2017

Sospendere a metà ciclo l'assunzione del contraccettivo orale non è mai una buona idea.

Claudio Ivan Brambilla
Claudio Ivan Brambilla

Cara Giulia, sospendere la pillola a metà ciclo non è mai una cosa corretta. Oltre al rischio possibile di una gravidanza non voluta e legata ai rapporti avuti prima della brusca interruzione c’è anche il fatto di “sballare” un po’ la regolarità delle mestruazioni. Perdite marroni, ciclo irregolare, segni di probabile ovulazione “ritardata” ci stanno tutti con la brusca interruzione del contraccettivo orale. Indicare quando sia potuta avvenire l’ovulazione è praticamente impossibile: i segni che lei mi riferisce sono di PRESUNTA ovulazione (non di ovulazione certamente avvenuta) anche in caso di ciclo regolare, a maggior ragione in una situazione in cui è stato fatto un piccolo pasticcio con la pillola. In ogni caso, l’ovulazione si può appurare attraverso il controllo ecografico eseguito con costanza durante il periodo che precede l’ovulazione. Così si ha modo di vedere il follicolo che matura e poi la sua successiva regressione o, più di preciso, la sua trasformazione in corpo luteo. Posto questo, la sicurezza assoluta che sia avvenuta un’ovulazione efficace può provenire solo dal fatto che poi inizia una gravidanza. Con cordialità.

in conclusione penso semplicemente che con l’interruzione a metà confezione debba dare al suo organismo almeno un paio di mesi per riassestarsi e rimettere in “carreggiata” il suo orologio biologico ….quindi dal prossimo ciclo sarà tutto rientrato

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Una domanda di: Giulia
Buongiorno sono Giulia, 37 anni. Il 28/7 ho sospeso la pillola a metà blister che prendevo da un anno, e il 17/08 ho avuto perdite marroni, scarse, molto dense, durate 2-3 gg. Suppongo il ciclo vero e proprio sia tornato l\’11/09 quando, per 5 gg, ho avuto un flusso rosso vivo e finalmente abbondante. Il mio ciclo ante pillola è sempre stato molto regolare e di circa 28 gg. La domanda è: dal calcolo per capire quando c\’è ovulazione, pensavo di aver ovulato intorno al 22-23/09 ancorché non abbia riconosciuto sintomi particolari (mero conteggio a calendario). Il 3-4 ottobre invece ho sentito tensione nel basso ventre, tipo bruciore lieve alle ovaie, e il 3 ma molto più ieri 4/10, il muco cervicale era trasparente e molto elastico. La sensazione nelle mutande è stata quasi di bagnato spesso. chiedo: È possibile che in realtà abbia ovulato in qs due gg, anziché prima? Mi pare cosi strano perché altrimenti il ciclo srarebbe di più di 33 gg e molto lungo\’ chiedo inoltre se possibile sia stata fertile cosi lontana dall\’inizio del ciclo (contando che il primo ciclo naturale post pillola è stato di 25 gg) e se magari questo ciclo sia stato più lungo per una sorta di assestamento del mio ciclo naturale che dopo la sospensione da pillola deve \”riprendersi\”. Chiedo infine se secondo voi, avendo avuto rapporti in qs due gg, possa esserci la possibilità di un concepimento (in atto adesso?) oppure se dopo la pillola in realtà non sono fertile (non dopo 2-3 cicli naturali, quantomeno). Ringrazio per il tempo e la professionalità che vorrete dedicarmi.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti