Fondazione Istituto San Raffaele – G. Giglio di Cefalù
- Indirizzo
- Città (PA) – CAP 90015 – Telefono – web www.hsrgiglio.it
- N° posti letto 250
SERVIZI CLINICI
Ginecologia e Ostetricia
- Ambulatorio per diagnosi e cura dell’endometriosi
- Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne
- Ambulatorio menopausa
- Ambulatorio di ostetricia gravidanza fisiologica
- Ambulatorio ecografia e diagnosi prenatale
- Pronto Soccorso Ostetrico
- Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7
- Rooming-in
Neurologia
- Servizi per la diagnosi della malattia di Alzheimer
- Servizi per la terapia della malattia di Alzheimer
- Ambulatorio sclerosi multipla
- Percorso diagnostico terapeutico sclerosi multipla
- Percorsi sclerosi multipla nelle donne
- Centro autorizzato alla prescrizione di terapie immunomodulanti
- Percorsi personalizzati di riabilitazione per pazienti con sclerosi multipla
- Supporto psicologico per pazienti con sclerosi multipla e per la coppia
Oncologia
- Medicina nucleare
- Riabilitazione oncologica
- Psico-oncologia
Senologia
- Percorso multidisciplinare di cura
- Chirurgia ricostruttiva immediata
- Psico-oncologia
Fiore all’occhiello
Diagnosi prenatale – Ambulatorio ostetrico-ginecologico dedicato alle pazienti affette da sclerosi multipla – Supporto psicologico, Ambulatorio ginecologico sclerosi multipla, Radioterapia intra-operatoria – Chirurgia oncologica onco-plastica, Radioterapia intraoperatoria
Mappa:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
15/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Luisa Vaselli L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
07/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Professor Augusto Enrico Semprini Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti