Pasquetta 2016, caccia al tesoro nei giardini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/03/2016 Aggiornato il 25/03/2016

Per Pasquetta, un’idea originale e divertente dedicata alle famiglie per trascorrere la tradizionale gita fuoriporta in mezzo al verde

Pasquetta 2016, caccia al tesoro nei giardini

I Grandi Giardini Italiani, diffusi in tutta Italia, il prossimo 28 marzo, per festeggiare la giornata di Pasquetta e l’inizio della primavera, invitano grandi e piccoli ad approfondire in maniera gioiosa e giocosa le loro conoscenze naturalistiche e a scoprire il piacere di vivere un giorno in mezzo al verde.

Caccia al tesoro botanico

La “Caccia al Tesoro Botanico” è ormai un appuntamento fisso per grandi e bambini e da sempre riscuote moltissimo successo perché permette alle famiglie di vivere in modo diverso una giornata tradizionalmente dedicata alle gite fuoriporta. Da Alessandria al Lago di Como, dalla Toscana a Merano, sono trentadue i giardini di ville e castelli che parteciperanno all’evento ludico-didattico rivolto alle famiglie. Oltre cento, dal Piemonte fino alla Sicilia, quelli aderenti al network dei Grandi Giardini Italiani che, fino al ritorno dell’inverno, aprono le porte ai visitatori.

Alla scoperta del mondo botanico

L’evento è rivolto in particolar modo ai bambini in età scolare, dai 6 ai 12 anni. Nei giardini aderenti all’iniziativa saranno presenti guide o studenti di botanica che accompagneranno i bambini alla scoperta del mondo botanico in modo divertente.

Il tesoro in una pianta

La caccia al tesoro sarà molto particolare (e divertente). In un sacco verranno raccolte le foglie degli alberi e delle piante che si trovano nel parco e i bambini, divisi in piccoli gruppi, dovranno andare alla ricerca della pianta di appartenenza di ciascuna foglia, seguendo gli indizi forniti dalle guide. Una volta trovato l’albero, la guida ne racconterà le caratteristiche principali, le origini e alcune curiosità, in modo semplice ma interessante.

Attività anche per i grandi

E mentre i bambini saranno impegnati nella Caccia, ai genitori e ai fratellini più piccoli verranno proposte altre attività, sempre però alla scoperta dei giardini e della natura. Mentre i bambini giocano gli adulti possono partecipare a visite guidate speciali alla scoperta dei giardini, con la possibilità di prendere parte a degustazioni di vini o mostre d’arte in corso nei diversi Grandi Giardini Italiani.

Ecco i giardini coinvolti, regione per regione:

PIEMONTE

Villa Ottolenghi (Acqui Terme, AL)

Villa Badia (Sezzadio, AL)

Castello di Miradolo (San Secondo di Pinerolo, TO)

Oasi Zegna (Trivero, BI)

 

LOMBARDIA

Giardini di Villa Melzi d’Eril (Bellagio, CO)

Villa del Grumello (CO)

Parco della Fondazione Minoprio (CO)

Parco di Villa Carcano (Anzano del Parco, CO)

Villa Carlotta (Tremezzina, CO)

Rossini Art Site (Briosco, MB)

Giardino Botanico Heller (Gardone Riviera, BS)

Il Vittoriale degli Italiani (Gardone Riviera, BS)

Rocca di Lonato del Garda (Lonato del Garda, BS)

Parco Nocivelli (Verolanuova, BS)

Isola del Garda (S. Felice del Benaco, BS) – la Caccia al Tesoro si terrà il 25 aprile 2016

Giardini di Villa Monastero (Varenna, LC)

Orto Botanico di Brera (Milano)

 

TRENTINO ALTO ADIGE

Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano, BZ)

 

VENETO

Castello di San Pelagio (Due Carrare, PD)

Villa Pisani Bolognesi Scalabrin (Vescovana, PD)

Villa Trissino Marzotto (Trissino, VI)

Castello di Roncade (Roncade, TV)

 

LIGURIA

Villa Serra (Sant’Olcese, GE)

 

EMILIA ROMAGNA

Labirinto di Franco Maria Ricci (Fontanellato, PR)

 

TOSCANA

Giardino Bardini (Firenze)

Parco della Villa Reale di Marlia (Marlia, LU)

Giardino Storico Garzoni (Collodi, PT)

 

MARCHE

Parco Storico Seghetti Panichi (Castel di Lama, AP)

 

LAZIO

Castello Ruspoli (Vignanello, VT)

Roseto Vacunae Rosae (Roccantica, RI)

Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, VT)

 

SICILIA

Orto Botanico di Catania (CT)

 

 
 
 

In breve

PER LE INFORMAZIONI

Per conoscere tutte le località coinvolte, il sito è: www.grandigiardini.it.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti