Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 07/09/2021 Aggiornato il 07/09/2021

L’uso delle mascherine anche tra i più piccoli come misura di prevenzione viene consigliato dalle ultime Linee guida stilate per la riapertura in sicurezza di asili e scuole

Pediatri Usa: mascherine obbligatorie a partire dai 2 anni di età

Mascherine per i bambini obbligatorie a partire dai due anni di età. È questa una delle raccomandazioni contenute nelle ultime Linee guida per riaprire le scuole in sicurezza negli Stati Uniti d’America stilata dall’American Academy of Pediatrics (Aap), la principale associazione di pediatri statunitense. La motivazione? Garantire ai bambini la frequentazione della scuola in presenza, al riparo dal rischio di didattica a distanza, per cercare di far nuovamente vivere loro una vita che il più possibile si avvicini a quella pre-pandemia Covid-19.

Priorità alla scuola in presenza

“La pandemia ha avuto un impatto straziante sui bambini, e non è solo la loro istruzione che ne ha risentito, ma anche la loro salute mentale, emotiva e fisica”, ha affermato Sonja O’Leary, presidente del Council on School Health  dell’Aap. “Dobbiamo dare la priorità al riportare i bambini nelle scuole insieme ai loro amici e ai loro insegnanti. La combinazione di livelli di protezione che include vaccinazioni, mascherine e igiene delle mani renderà l’apprendimento di persona sicuro e possibile per tutti”. 

L’obiettivo è il benessere mentale dei bambini

Nelle Linee guida aggiornate per l’anno scolastico 2021-22, l’American Academy of Pediatrics raccomanda vivamente l’apprendimento in presenza per il benessere prima di tutto mentale di bambini e ragazzi, e sollecita dunque tutti coloro che possono essere vaccinati a proteggersi dal Covid-19 per cercare di tornare il prima possibile a una vita normale, in cui abbracciare un amico non ci faccia sentire di mettere a rischio la nostra salute.

Diverse le motivazioni

Diverse sono le motivazioni che hanno spinto i pediatri dell’Aap a raccomandare l’uso delle mascherine a partire dai due anni di età in quanto strumento prioritario di prevenzione del contagio: prima di tutto perché una parte significativa della popolazione studentesca non è ancora sottoponibile alla vaccinazione per questioni di età ed è dunque maggiormente suscettibile a infettarsi; poi perché  molte scuole non dispongono di un sistema per monitorare lo stato vaccinale di studenti, insegnanti e personale; infine perché in alcune comunità c’è una bassa diffusione della vaccinazione che consente al virus di circolare e diffondersi con più facilità, e l’uso delle mascherine rappresenta un dispositivo di protezione tanto semplice da utilizzare, quanto efficace.

 

Per approfondire: https://www.aap.org/en/pages/2019-novel-coronavirus-covid-19-infections/clinical-guidance/covid-19-planning-considerations-return-to-in-person-education-in-schools/

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’Aap spiega che le ricerche condotte finora hanno dimostrato che con l’uso appropriato delle mascherine facciali e delle altre misure di sicurezza (come la frequente igiene delle mani) l’apertura delle scuole non aumenta significativamente la trasmissione del Covid-19 nella comunità.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti