Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 29/10/2018 Aggiornato il 12/09/2024

I bambini disabili devono fare i conti con le barriere architettoniche a scuola e la carenza di insegnanti di sostegno

Per i bambini disabili andare a scuola è doppiamente difficile

Quando si parla di problematiche scolastiche, purtroppo, quasi sempre ci si dimentica di pensare a una categoria speciale di alunni: quella dei bambini disabili. Eppure sono fra gli studenti più in difficoltà: oltre ai disagi e ai disturbi tipici della loro condizione, spesso devono affrontare anche gli ostacoli derivati da strutture e supporti non idonei. La conferma arriva dai dati della Fish, la Federazione italiana per il superamento handicap.

Mancano insegnanti di sostegno

Nel gruppo delle disabilità rientrano tante problematiche diverse, sia fisiche sia psichiche. I bambini che vivono una di queste condizioni, purtroppo, devono far fronte a una serie di difficoltà. Non solo legate alla propria malattia. Anzi, spesso si tratta di paletti imposti dalla società. Per quanto riguarda la scuola, che dovrebbe essere un luogo di accoglienza, per esempio le criticità principali sono due: la mancanza di docenti di sostegno e la presenza di barriere architettoniche. Secondo la Fish, è vero che a settembre erano già disponibili e operativi circa 142 mila insegnanti di sostegno (circa 13mila recentemente stabilizzati dal Governo), tuttavia in numero ancora insufficiente. “Mancano all’appello circa 40mila posti di ruolo di docenti specializzati nel sostegno. Il rischio è che molti ragazzi si vedano cambiare insegnante nel corso dell’anno” ha sottolineato la Uildm, l’Unione italiana lotta alla distrofia muscolare. E se cambiare un insegnante nel corso dell’anno è difficile per qualsiasi studente, lo è ancor di più per i bambini disabili, che hanno davvero bisogno di punti di riferimento stabili.

Strutture inadeguate

L’altro tasto dolente riguarda le barriere architettoniche. “Secondo la Corte dei Conti, per l’anno scolastico 2017/2018 su un totale di 39.847 edifici, più di 10mila non risultano in regola con la normativa” denuncia la Uildm. La situazione più critica è al Sud, ma in generale sono gli istituti di tutta Italia a lamentare lacune da questo punto di vista.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo dati recenti del Miur, i bambini disabili che frequentano le scuole italiane sono i 245.723. Sono oltre 250mila, invece, i bambini e ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento, che riguardano le capacità di leggere, scrivere e far di conto. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti