Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

Dottoressa Antonella Di Stefano A cura di Dottoressa Antonella Di Stefano Pubblicato il 14/07/2025 Aggiornato il 04/08/2025

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.

Una domanda di: Carla
La mia nipotina nata in ambulanza per un travaglio molto veloce, non ha pianto dopo la nascita ma ha emesso solo alcuni pigolii, era all’inizio lievemente cianotica, si è attaccata da subito al seno in modo valido… dopo l’arrivo in ospedale circa un’ora piu tardi è stata visitata e un poco aspirata (in ambulanza non lo avevano ritenuto necessario) e il neonatologo non ha rilevato problemi: a me è rimasto il dubbio di questa mancanza di pianto in ambulanza.


Carissima nonna/zia,
dalla sua descrizione si evince che la sua nipotina si è attaccata al seno validamente e il neonatologo di turno in ospedale non ha evidenziato problemi clinici a carattere di urgenza. La suzione valida alla nascita è uno dei riflessi neonatali arcaici o primitivi, implica quindi una buona coordinazione tra suzione e deglutizione ed è il primo step che un neonatologo/pediatra valuta subito dopo il parto in quanto le caratteristiche dei riflessi neonatali offrono un importante indicatore della salute neurologica del piccolo. Non so quanto ora avrà di età la sua nipotina, ma ritengo che, se il pediatra di famiglia avesse ritenuto opportuno monitorare le condizioni cliniche nei giorni e nelle settimane successive alla sua nascita, avrebbe sottoposto la piccola aa un'ecografia transfontanellare ed eventualmente a un'indagine di 2° livello, cioè alla risonanza magnetica nucleare encefalo. La cianosi e il "pigolio" come lei ha definito il pianto, potrebbero essere solamente indicatori momentanei di disadattamento dovuto ad un parto precipitoso avvenuto in ambulanza.
empre a Sua disposizione per altri eventuali chiarimenti.

BimbiSani&belli cercherà la risposta che desideri, consultando fonti autorevoli e attendibili.
Il servizio è riservato ai maggiorenni.


Chiedilo a BimbiSani&Belli

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di due anni che di notte si sveglia ogni due ore

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Se durante la notte si verificano uno-due risvegli che si risolvono adottando piccole strategie consolatorie non vi è nulla di cui allarmarsi. Ma se il bimbo non si riaddormenta entro un'ora è necessario parlarne con il pediatra.   »

Perdite giallognole che continuano a tre mesi dal parto: cosa può essere?

04/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco De Seta

La presenza di perdite giallognole dopo tre mesi dal parto potrebbe non essere significativa, ma potrebbe anche essere il segnale di un'infezione vaginale.   »

Bambina di tre anni che fatica a rispettare le regole

28/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

Per far rispettare le regole a un bambino occorrono pazienza, coerenza e buon senso. Quest'ultimo serve a non esagerare con i paletti, né per eccesso né per difetto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti