Piccoli problemi quando si interrompe l’allattamento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/10/2017 Aggiornato il 17/10/2017

Se bambino rifiuta la novità del biberon, si può proporgli la tazza. E per mandare via il latte è ancora valida la vecchia regola di fasciare il seno.

Una domanda di: Manuela
Ho un bambino di 12 mesi e da 2 giorni ho deciso di interrompere l\’allattamento al seno perché troppo faticoso per me..ho il seno sinistro gonfio e leggermente dolorante..devo attendere che il latte vada via spontaneamente o meglio prendere dei farmaci?Inoltre il bambino non ne vuole proprio sapere di prendere il biberon…ho provato vari tipi di latte, ma sempre con esito negativo..non so più come fare.
Grazie

Leo Venturelli
Leo Venturelli

Cara mamma Manuela,
immagino che lei abbia ben valutato la decisione di interrompere l’allattamento al seno, che anche dopo l’anno di vita è un’ottima opportunità nutrizionale per il bambino. Premesso questo, può cominciare a proporre al suo piccolo la tazza, visto che si dimostra ostile nei confronti del biberon, magari provando ad aggiungere al latte un cucchiaino di orzo o di cacao. Se però anche questo non funzionasse, sostituisca pure il latte con lo yogurt, che come alternativa è perfetto. Non vi infatti alcuna stretta necessità di inserire il latte nell’alimentazione del bambino, per cui è inutile insistere se non è gradito o addirittura è rifiutato con determinazione. In simili casi è, comunque, sempre opportuno discutere la situazione con il pediatra curante. Per quanto riguarda il modo di mandare via il latte, è meglio farlo in maniera naturale, senza usare i farmaci. Il metodo è semplice: bisogna fasciare il seno in modo ragionevolmente stretto, usando una larga fascia elastica. Se le mammelle sono indolenzite e gonfie, manualmente si deve spremere il capezzolo per fare uscire una piccola quantità di latte, quella che basta per allentare la tensione dei seni. Dopodiché bisogna fasciarsi di nuovo. E’ comunque sempre meglio che l’interruzione sia graduale, cioè avvenga riducendo giorno dopo giorno il numero delle poppate fino ad arrivare a una poppata al giorno, da mantenere per almeno due-tre giorni. In relazione ai farmaci (principio attivo cabergolina) , non sono consigliati perché espongono a effetti indesiderati piuttosto significativi, come mal di testa e di pancia e capogiri. Questo vale come indicazione generale, salvo diversa valutazione del medico curante. Con cordialità.

Il parere dei nostri specialisti ha uno scopo puramente informativo e non può in nessun caso sostituirsi alla visita specialistica o al rapporto diretto con il medico curante. I nostri specialisti mettono a disposizione le loro conoscenze scientifiche a titolo gratuito, per contribuire alla diffusione di notizie mediche corrette e aggiornate.

Se non trovi la risposta al tuo quesito, fai la tua domanda ai nostri specialisti. Ti risponderemo prima possibile. Fai una domanda all’esperto

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti