Piede d’atleta e herpes gladiatorum: ecco le infezioni da spogliatoio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/11/2017 Aggiornato il 14/11/2017

Piede d’atleta, herpes e altri disturbi: queste infezioni secondo i pediatri statunitensi sono più diffuse di quanto si pensi, perché possono anche non dare sintomi pur essendo contagiose

Piede d’atleta e herpes gladiatorum: ecco le infezioni da spogliatoio

Piede d’atleta e altre infezioni non devono allontanare dallo sport. Il movimento aiuta bambini e ragazzi a fare amicizia e a rispettare le regole. Insegna che, se vincere dà (molta) soddisfazione, perdere prepara alla vita, perché è dalle sconfitte che si deve imparare a rialzarsi. Praticare uno sport – ancor meglio se di squadra – oltre che per un sano sviluppo fisico è importante per la crescita psicologica, emotiva e relazionale di bambini e ragazzi. Ma  come arginare gli “effetti collaterali”?

Infezioni in agguato

Se i genitori tendono a preoccuparsi soprattutto di traumi come distorsioni, contratture muscolari e fratture, le infezioni che si nascondono nelle palestre e negli spogliatoi vengono invece spesso sottovalutate. A parlarne sono i medici dell’American Academy of Pediatrics che, in un rapporto pubblicato sulla rivista Pediatrics, spiegano anche quali sono le norme igieniche da rispettare per ridurre al minimo il rischio di contagio da disturbi come il piede d’atleta.

Stafilococco e herpes

Secondo i pediatri statunitensi fino al 23% degli atleti ha una colonizzazione da Stafilococco resistente alla meticillina (Mrsa) sulla pelle che, pur non manifestando i segni dell’infezione, può trasmetterla (ad esempio se è a stretto contatto con qualcuno che ha una ferita). Un altro virus comune è quello dell’herpes, dal cosiddetto ‘herpes gladiatorum’ o ‘herpes da tappetino’, all’herpes rugbiorum, comune nei campi da rugby.

Il piede d’atleta

Ci sono poi infezioni piuttosto frequenti che vengono contratte soprattutto in piscina e negli spogliatoi, complice l’ambiente umido, come diversi tipi di micosi, tra cui il cosiddetto ‘piede d’atleta’. Senza dimenticare le infestazioni da scabbia e pidocchi e le malattie esantematiche, riportate in letteratura tra le malattie trasmissibili in palestra.

Il ruolo degli allenatori

Gli allenatori devono assicurarsi che l’attrezzatura sportiva a disposizione dei ragazzi sia pulita e disinfettata regolarmente e di controllare la presenza di eventuali lesioni sulla pelle: “Gli atleti – scrivono i pediatri Usa – non dovrebbero allenarsi o giocare se hanno infezioni attive”.

I consigli per i genitori

Il ruolo dei genitori nel prevenire il contagio di queste malattie è fondamentale: “Insegnate ai bambini a controllare regolarmente la pelle – scrivono gli autori – alla ricerca di tagli, escoriazioni o arrossamenti. Enfatizzate le principali norme igieniche, come lavarsi le mani frequentemente, usare sempre le ciabatte negli spogliatoi, fare la doccia dopo lo sport, asciugarsi per bene, indossare biancheria pulita. Ricordate ai vostri figli di non condividere bottiglie d’acqua, bicchieri, rasoi, spugne o altri oggetti d’uso personale”.

 

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

Il piede d’atleta, scientificamente nota con il nome Tinea pedis, è una dermatomicosi del piede caratterizzata da lesioni interdigitali e plantari del piede in cui la cute si macera e desquama favorendo infezioni batteriche, e da lesioni vescicolari contenenti liquido acquoso chiaro

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti