Pierina e il secchiolino del latte – La Fontaine – BimbiSani e Belli

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/01/2015 Aggiornato il 07/01/2015

Pierina e il secchiolino del latte, versione della fiaba realizzata dallo scrittore francese Jean de La Fontaine. Una storia da raccontare e leggere ai tuoi bambini.

Pierina e il secchiolino del latte

Pierina una mattina col secchiolino in testa
ritto sul cerchio, a vendere il latte se ne va.
Succinta la gonnella per essere più lesta,
e con scarpette basse cammina alla città.
Allegra, canticchiando, facendo i conti in mente,
pensa che può dal latte ritrar qualche denaro
e sei dozzine d’ova comprare agevolmente.
L’ova di poi si covano ed ecco a poco a poco
un bel pollaio in corte che non le costa caro.

La volpe con Pierina avrà cattivo giuoco:
ben ingrassate infine
si vendon le galline.
Col piccol capitale,
si compera un maiale,
che tenero in principio
a furia di cruschello
diventa un porco bello.
Raccolto un altro gruzzolo,
con questo – visto il prezzo che fanno sul mercato –
si compera un vitello,
anzi una vacca, e sembrale vedere già sul prato
saltare questa e quello.

A tanto ben di Dio
saltando essa di gioia, il secchiolin cascò…
Vitello e vacca ed ova e porco bello, addio!
La sua fortuna in terra dispersa contemplò.
Tornata a casa, vede ch’è solo per miracolo
se l’uomo non la batte;
da questo fatto origine ebbe l’antica istoria
del secchiolin del latte.

Non c’è nessun che in aria non fabbrichi un castello;
o don Chisciotti, o Pirri, o saggi, o mentecatti,
ciascun sogna vegliando, e siam tutti distratti
dai sogni che riempiono di nuvole il cervello,
tutto par pronto e facile, l’amor, l’onor, la gloria;
e subito mi gonfio di pazza vanagloria,
e già mi sembra d’essere, o papa, o prence, o re,
già vedo tutto il popolo prostrato innanzi a me,
ma proprio mentre io siedo de’ miei gran sogni in cima,
cade il castello, e resto il Bertoldin di prima.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti