Pile a bottone: attenzione ai bambini se le ingoiano

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/07/2019 Aggiornato il 30/07/2019

I pediatri raccomandano di rimuovere subito dallo stomaco le pile a bottone ingerite accidentalmente dai piccoli

Pile a bottone: attenzione ai bambini se le ingoiano

Le pile a bottone si trovano praticamente ovunque: in giocattoli, telecomandi, portachiavi, orologi, biglietti di auguri musicali e si conosce bene l’impulso dei bambini, nella primissima infanzia, a portare tutto alla bocca. Le pile rotonde (magneti o a bottone) sono spesso causa di incidenti, come dimostrano numerosi casi segnalati dai Pronto soccorso. La fascia più a rischio è quella compresa tra il primo e il sesto anno d’età.

Gravi danni

Quando vengono ingerite accidentalmente le pile a bottone possono danneggiare rapidamente lo stomaco e in alcuni casi possono perforare la parete gastrica. Per questo, anche quando il piccolo non presenta sintomi o dolore e la batteria è passata attraverso la parte stretta dell’esofago, il medico dovrebbe considerarne al più presto la rimozione. Lo afferma una ricerca guidata da Racha Khalaf, del Digestive Health Institute al Children’s Hospital Colorado.

Lesioni alla mucosa dello stomaco

I ricercatori hanno raccolto dati relativi a 68 ingestioni di pile a bottone. Nel 60% dei casi esaminati sono state riscontrate lesioni erosive al rivestimento della mucosa dello stomaco, anche senza una relazione evidente tra danni e sintomi, o legami con il tempo trascorso dall’ingestione. Per i ricercatori ciò suggerisce che medici e genitori non dovrebbero aspettare i sintomi o che passi del tempo per agire, aggiungendo che rimuovere la batteria in anticipo evita ripetuti viaggi al Pronto soccorso e riduce la necessità di radiografie.

 

 
 
 

Da sapere!

Quando in casa ci sono bambini, è sempre importante accertarsi di riporre in luoghi sicuri piccoli oggetti di uso comune, che possono essere ingoiati. Attenzione anche a giocattoli e peluche con parti staccabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti