Pile a bottone: attenzione ai bambini se le ingoiano

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 30/07/2019 Aggiornato il 30/07/2019

I pediatri raccomandano di rimuovere subito dallo stomaco le pile a bottone ingerite accidentalmente dai piccoli

Pile a bottone: attenzione ai bambini se le ingoiano

Le pile a bottone si trovano praticamente ovunque: in giocattoli, telecomandi, portachiavi, orologi, biglietti di auguri musicali e si conosce bene l’impulso dei bambini, nella primissima infanzia, a portare tutto alla bocca. Le pile rotonde (magneti o a bottone) sono spesso causa di incidenti, come dimostrano numerosi casi segnalati dai Pronto soccorso. La fascia più a rischio è quella compresa tra il primo e il sesto anno d’età.

Gravi danni

Quando vengono ingerite accidentalmente le pile a bottone possono danneggiare rapidamente lo stomaco e in alcuni casi possono perforare la parete gastrica. Per questo, anche quando il piccolo non presenta sintomi o dolore e la batteria è passata attraverso la parte stretta dell’esofago, il medico dovrebbe considerarne al più presto la rimozione. Lo afferma una ricerca guidata da Racha Khalaf, del Digestive Health Institute al Children’s Hospital Colorado.

Lesioni alla mucosa dello stomaco

I ricercatori hanno raccolto dati relativi a 68 ingestioni di pile a bottone. Nel 60% dei casi esaminati sono state riscontrate lesioni erosive al rivestimento della mucosa dello stomaco, anche senza una relazione evidente tra danni e sintomi, o legami con il tempo trascorso dall’ingestione. Per i ricercatori ciò suggerisce che medici e genitori non dovrebbero aspettare i sintomi o che passi del tempo per agire, aggiungendo che rimuovere la batteria in anticipo evita ripetuti viaggi al Pronto soccorso e riduce la necessità di radiografie.

 

 
 
 

Da sapere!

Quando in casa ci sono bambini, è sempre importante accertarsi di riporre in luoghi sicuri piccoli oggetti di uso comune, che possono essere ingoiati. Attenzione anche a giocattoli e peluche con parti staccabili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti