Più misure di sicurezza per prevenire il trauma cranico nei bambini

Patrizia Masini A cura di Patrizia Masini Pubblicato il 10/07/2019 Aggiornato il 11/07/2019

È stato appena approvato in Commissione Trasporti un emendamento al Codice della Strada per rendere obbligatorio l'uso del casco in bicicletta fino ai 12 anni. In attesa che diventi operativo, ecco che cosa fare per proteggere i bambini

Più misure di sicurezza per prevenire il trauma cranico nei bambini

Innanzitutto serve il casco quando si va in bicicletta e l’Italia si sta allineando alla legislazione europea, introducendo nuove norme in tema di sicurezza in bici. La Commissione trasporti della Camera dei Deputati ha approvato un emendamento che introduce nel nuovo codice della strada l’obbligo di casco in bici per i bambini fino a 12 anni. Ora c’è da attendere il passaggio e l’approvazione nelle due Camere del Parlamento e la pubblicazione in Gazzetta, ma intanto il messaggio è stato dato. Il casco è importante ma… non basta. Come recita un antico adagio: la prudenza non è mai troppa. E nemmeno le misure di sicurezza quando si tratta di bambini per proteggerli dai rischi del trauma cranico.

Le cause più comuni

I bambini sono per la loro stessa natura spericolati e curiosi, e ciò purtroppo è spesso causa di incidenti che possono avere come conseguenza il trauma cranico. Tra le cause più comuni, che costituiscono anche uno dei motivi più frequenti per cui si corre con il bimbo al pronto Soccorso, figurano infatti le cadute accidentali (dal fasciatoio per i più piccoli, oppure durante il gioco per i più grandicelli), gli incidenti stradali e gli infortuni sportivi. Spesso si tratta di eventi di modesta entità, ma talvolta gli esiti possono essere fatali.

Serve più prevenzione

Il trauma cranico, a livello internazionale, è la prima causa di morte e disabilità nei bambini. È quindi necessario aumentare la prevenzione quotidiana: dalle cinture di sicurezza sempre allacciate in auto all’uso di caschi in bici e sugli sci. “Il trauma cranico è un’eventualità relativamente rara nel paziente pediatrico, tuttavia essendo il coinvolgimento dell’encefalo percentualmente maggiore nel bambino rispetto all’adulto, spesso è più grave’”, spiega Andrea Moscatelli responsabile dell’U.O.S Rianimazione neonatale e pediatrica dell’ospedale Gaslini di Genova.

Al primo posto gli incidenti stradali

“Gli incidenti stradali rappresentano la causa più frequente di trauma cranico nel bambino, seguiti dalle cadute dall’alto” precisa Pasquale Di Pietro, direttore Unità Operativa di P.S. Medico e Medicina d’Urgenza del Gaslini, sottolineando che la prevenzione è fondamentale per evitare lesioni gravi e potenzialmente invalidanti. Seguono i traumi correlati alle attività sportive, come quelli che ogni anno si registrano sulle piste da sci.

Fondamentali caschetto e seggiolino-auto

Semplici misure di sicurezza come l’utilizzo di seggiolini-auto posizionati correttamente, cinture di sicurezza sempre allacciate anche per brevi tratti, casco – da usare in  bicicletta e sugli sci – sono provvedimenti in parte obbligatori che devono essere fortemente incoraggiati.  Spesso, infatti, conclude Di Pietro “incidenti con esiti mortali avvengono in bambini non adeguatamente contenuti nel seggiolino, anche per brevissime distanze (come per esempio in caso di tamponamento uscendo da un parcheggio)”.

 

 
 

DA RICORDARE

CASCO ANCHE SUL SEGGIOLINO DA BICI

È fondamentale proteggere la testa del piccolo anche quando lo si porta in bicicletta nell’apposito seggiolino perché in caso di incidente è comunque protetto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti