Più sonno = più salute

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/08/2016 Aggiornato il 23/08/2016

Se i bambini vengono messi a letto presto totalizzano più sonno con benefici sul benessere fisico e mentale. Diminuisce anche il rischio di sovrappeso anche da più grandi. Ecco perché

Più sonno = più salute

Il sonno non serve solo per ricaricare le batterie ma è essenziale per la salute e la qualità della vita. È quanto sostengono i ricercatori dell’università della Penn State alla luce dei dati raccolti: più sonno comporta benessere salutare e meno rischi di incorrere nell’obesità. Per giungere a questa conclusione è stato analizzato un campione di 250 bambini. È emerso che i bimbi di nove mesi messi a letto presto (verso le otto di sera) dormivano circa l’80% in più rispetto quelli che si addormentavano più tardi.

Fondamentale fin da piccoli

Fin dai primi mesi di vita è importantissimo impostare il corretto ritmo di sonno e veglia (dai 4 ai 18 mesi, si dovrebbe dormire almeno 12 ore nelle 24 ore).  Invece, afferma Ian M. Paul, professore di pediatria e scienze sanitarie e autore dello studio: “molti genitori tentano di tenere alzati i loro figli più a lungo  pensando che quando andranno a dormire non si sveglieranno nel corso della notte. Non è vero: quando i genitori tengono svegli i bambini, questi dormono di meno. Se si vuole garantire al proprio figlio più sonno bisogna, invece, metterlo a nanna presto”.

Arma contro il sovrappeso

In particolare, è risultato che i bambini che totalizzano più ore di sonno, hanno meno probabilità di essere in sovrappeso nel primo anno di vita. “È importante stabilire corrette abitudini di sonno sin dai primi anni di vita proprio per assicurare ai piccoli un buono stato di salute, ma anche benessere emotivo a tutta la famiglia” conclude Ian Paul.

 

 

 

 

 

 
 
 

In breve

POCO SONNO, TANTI PROBLEMI

Molti dei casi di disturbi di apprendimento, iperattività, bullismo possono essere favoriti dalla mancanza di sonno. Per dormire bene, bisognerebbe innanzitutto cercare di anticipare l’ora in cui si va a dormire.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti