Poco sonno nei bambini aumenta il rischio di obesità… e non solo

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 21/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

I piccoli che dormono meno ore di quelle consigliate in base alla fascia d'età hanno in media il 40% di rischio in più di sviluppare l'obesità

Poco sonno nei bambini aumenta il rischio di obesità… e non solo

È un nesso causa-effetto che i ricercatori esperti di sonno sostengono ormai da tempo: ora un nuovo studio pubblicato sulla rivista medica Sleep rafforza la convinzione, già suffragata da altre ricerche per quanto riguarda gli adulti, che poco sonno – ovvero meno di otto ore a notte – comporti un aumento del rischio di sviluppare sovrappeso e obesità nel corso della vita.

Lo studio su oltre 75.000 bambini e adolescenti

I ricercatori dell’Università di Warwick (Inghilterra) hanno incrociato i dati di 42 ricerche condotte sull’argomento, per un totale di 75.499 soggetti coinvolti tra bambini e adolescenti fino ai 18 anni. I ricercatori britannici hanno etichettato i partecipanti come “poco dormienti” o “dormienti regolari” a seconda delle ore di sonno che dormivano ogni notte, utilizzando come parametro di riferimento le Linee guida della National Sleep Foundation statunitense (secondo cui i neonati fino a 11 mesi dovrebbero dormire 12-15 ore; i bambini fino a 2 anni 11-14 ore; i bambini dai 3 ai 5 anni 10-13 ore; quelli dai 6 ai 13 anni 9-11 ore e gli adolescenti 8-10 ore).

Poco sonno e l’ago della bilancia sale

I ricercatori, dopo aver monitorato per tre anni le variazioni nell’indice di massa corporea e l’incidenza di sovrappeso e obesità dei bambini testati, hanno potuto rilevare che i piccoli che dormivano meno ore di quelle consigliate in base alla fascia d’età avevano in media il 40% di rischio in più di sviluppare l’obesità rispetto ai coetanei che dormivano regolarmente. Percentuale che saliva al 57% per i bambini in età prescolare e al 123% per quelli fra i 6 e i 13 anni, mentre per gli adolescenti scendeva al 30%.

Anche altri problemi

Michelle Miller, co-autrice della ricerca, afferma che il sonno è molto importante per la salute dei bambini ed è un parametro che non va sottovalutato: “I risultati dello studio rafforzano il concetto che il poco sonno sia un importante fattore di rischio per l’obesità”, spiega Miller. Ma non solo: è importante non abbassare la guardia non solo nei confronti di sovrappeso e obesità, ma anche in relazione ad altre patologie che possono scaturire dall’aumento di peso in una sorta di reazione a catena, dal momento che “essere in sovrappeso può portare a malattie cardiache e al diabete di tipo 2”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Oltre a dormire il giusto numero di ore, l’Organizzazione mondiale della sanità spiega che l’epidemia di obesità infantile si può fermare prevenendo i chili di troppo già durante la gravidanza e ponendo attenzione a dieta e attività fisica nei primi anni di vita e in età scolare.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti