Casa di Cura Sacro Cuore Indirizzo Corso d’Italia 50 Città Cosenza (CS) – CAP 87100 – Telefono 0984 412953 – web www.sacrocuorecosenza.it N° posti letto 44 SERVIZI CLINICI Ginecologia e Ostetricia Ambulatorio per diagnosi e cura dell’endometriosi Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne Ambulatorio ginecologia adolescenziale Ambulatorio menopausa Ambulatorio di ostetricia gravidanza fisiologica Ambulatorio gravidanze a rischio Ambulatorio prevenzione del parto pretermine Pronto Soccorso Ostetrico Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7 Rooming-in Ambulatorio dolore cronico post-partum Fiore all’occhiello: Centro depressione -Trattamento incontinenza urinaria da sforzo Mappa: Leggi anche:
Casa di Cura Sacro Cuore
- Indirizzo Corso d’Italia 50
- Città Cosenza (CS) – CAP 87100 – Telefono 0984 412953 – web www.sacrocuorecosenza.it
- N° posti letto 44
SERVIZI CLINICI
Ginecologia e Ostetricia
- Ambulatorio per diagnosi e cura dell’endometriosi
- Percorso per diagnosi e cura delle patologie uro-ginecologiche benigne
- Ambulatorio ginecologia adolescenziale
- Ambulatorio menopausa
- Ambulatorio di ostetricia gravidanza fisiologica
- Ambulatorio gravidanze a rischio
- Ambulatorio prevenzione del parto pretermine
- Pronto Soccorso Ostetrico
- Analgesia epidurale gratuita h24 7giorni/7
- Rooming-in
- Ambulatorio dolore cronico post-partum
Fiore all’occhiello:
Centro depressione -Trattamento incontinenza urinaria da sforzo
Mappa:
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elisa Valmori Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo. »
20/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottor Giorgio Rossi Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza. »
13/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Faustina Lalatta Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Elsa Viora In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
06/01/2025
Gli Specialisti Rispondono
di Dottoressa Angela Raimo Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »
Fai la tua domanda agli specialisti