Prevenire l’autismo è possibile intervenendo presto

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 15/12/2021 Aggiornato il 16/12/2021

Mettere in atto una serie di comportamenti di interazione positiva con il bambino già a pochi mesi può prevenire l’autismo a tre anni

Prevenire l’autismo è possibile intervenendo presto

Si è sempre pensato che non sia possibile prevenire l’autismo, ma oggi una ricerca scientifica dimostra che non è così. Intervenendo presto, già nei bambini di 9-14 mesi, è possibile individuare segnali precoci di questo disturbo. Così i genitori possono mettere in atto alcuni comportamenti essenziali per ridurre il rischio che compaia autismo a tre anni.

L’efficacia di un intervento precoce per prevenire l’autismo è dimostrata da uno studio clinico randomizzato su 103 bimbi svolto presso la CliniKids del Telethon Kids Institute della University of Western Australia. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Jama Pediatrics.

Lo studio sui bimbi piccoli

La sperimentazione è durata 4 anni. Metà dei bebè seguiti nello studio, che  avevano mostrato difficoltà relazionali e comportamenti compatibili con la sindrome dello spettro autistico, sono stati seguiti con speciali interventi tra i 9 e i 14 mesi di età. Gli esperti hanno proposto ai genitori un trattamento chiamato Video Interaction to Promote Positive Parenting o interazione per promuovere una genitorialità positiva. Questo sistema utilizza alcuni video con dei consigli diretti ai genitori per aiutarli a capire e apprezzare le abilità dei propri figli. Le famiglie possono poi basarsi su queste abilità come punti di forza per un regolare sviluppo in futuro.

L’efficacia dell’intervento

Questa interazione per promuovere una genitorialità positiva consiste nello stimolare nei genitori la capacità di entrare in maggiore sintonia con il proprio bambino. È così possibile cogliere i suoi segnali di richiesta, rispondervi in modo adeguato, sintonizzandosi in modo empatico sulle sue esigenze di affettività e condivisione emotiva.
Il trattamento riesce a prevenire l’autismo agendo sui punti forti dei piccoli, migliorandone i disturbi relazionali, i comportamenti ripetitivi e su altri aspetti caratteristici dei bambini con questo problema. Il risultato è stata la riduzione di un terzo del rischio di ricevere una diagnosi di autismo a tre anni. I bambini saranno monitorati a lungo termine per verificare se gli effetti della video-terapia di supporto ai genitori permangono a distanza di anni.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’autismo è un disturbo neurobiologico dello sviluppo che si manifesta con comportamenti stereotipati e ripetitivi, scarsa empatia verso gli altri, difficoltà nelle interazioni sociali. Saper cogliere i segnali precoci porta a miglioramenti significativi.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti