Problemi dell’apprendimento per 3 studenti su 100

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

Difficoltà di lettura, scrittura, calcolo sono in aumento vertiginoso: si stima un incremento del 450% in soli 7 anni tra gli studenti italiani

Problemi dell’apprendimento per 3 studenti su 100

Il termine tecnico che li identifica è Dsa “Disturbi specifici dell’apprendimento” e comprende tra gli altri la dislessia, la discalculia, la disgrafia. Secondo i dati resi noti dalle aziende sanitarie nell’anno scolastico 2010-2011 i ragazzi dislessici o disgrafici, riconosciuti tramite i documenti delle aziende sanitarie, erano appena lo 0,7% del totale. Sette anni dopo, nel 2017-2018 rappresentavano il 3,2% della popolazione studentesca per un totale di 276mila. Questo esorbitante aumento ha molteplici ragioni: innanzitutto un tempo questi problemi venivano liquidati con il classico giudizio “è intelligente ma non si applica”. Inoltre l’introduzione, nel 2010, della legge 170 sulle “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico”. Questa normativa riconosce al bambino vari problemi dell’apprendimento e permette allo studente con diagnosi di Dsa di usufruire di “appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari”.

Certificazioni più frequenti al nord

Solo negli ultimi quattro anni le certificazioni per la dislessia sono salite da circa 94mila a 177mila, con un tasso di crescita dell’88,7%, le certificazioni di disgrafia sono passate da 30mila a 79mila, con una crescita del 163%, quelle di disortografia sono cresciute del 150% passando da circa 37mila a 92mila alunni e la certificazione per discalculia è aumentata del 160% crescendo da 33mila a poco meno di 87mila casi. Le certificazioni sono state rilasciate soprattutto nelle regioni del Nord-Ovest, Centro e Nord-Est. Poche invece al Sud. Tra le singole regioni, i Dsa certificati sono più numerosi in Valle d’Aosta e Liguria, in Piemonte e in Lombardia, quasi assenti in Calabria, Campania e Sicilia.  

Il problema non è solo scolastico

Senza una certificazione, il rischio per gli studenti è alto visto che i problemi dell’apprendimento investono la sfera personale nel suo insieme, non solo la scuola. Il fallimento scolastico può provocare scarsa autostima() e incidere sulla personalità del ragazzo, che potrebbe così lasciare la scuola: una scelta che si potrebbe evitare se lo studente avesse a disposizione i provvedimenti dispensativi e compensativi. È fondamentale quindi individuare e prevenire in tempo i problemi dell’apprendimento.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia, per quanto riguarda le certificazioni di Dsa, non siamo ancora in linea con i dati internazionali che oscillano dal 5% al 15%: siamo ancora al di sotto della media. 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti