Prodotti naturali per i bambini per creare una barriera di difesa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/01/2013 Aggiornato il 22/01/2013

I prodotti naturali per i bambini come gli immunostimolanti, i probiotici e i lavaggi nasali in alcuni casi possono essere un'alternativa ai rimedi tradizionali

Prodotti naturali per i bambini per creare una barriera di difesa

Sono molti i batteri e i virus che, oltre a causare l’influenza, sono all’origine di numerosi disturbi a carico dell’apparato respiratorio e che causano malattie ricorrenti nei bimbi che frequentano il nido o la scuola materna. Oltre al vaccino antinfluenzale, sempre più consigliato dai pediatri, si studiano, infatti, strategie alternative, come il ricorso a prodotti naturali per bambini che possano creare delle difese immunitarie più forti. Vediamo quali sono i prodotti naturali per bambini più adatti in base al tipo di disturbo su cui intervenire.

Sì agli immunostimolanti: rendono “più forti” contro le forme virali

più diffuse

Affinché i bambini si ammalino meno, pur non esistendo ancora studi scientifici con prove di efficacia, si può ricorrere alla somministrazione di prodotti naturali per bambini come gli immunostimolanti che, come dice il nome stesso, implementano l’azione del sistema immunitario. In pratica, il sistema di difesa naturale dell’organismo, se riceve questi rimedi a base di zinco, vitamina D e propoli, produce gli anticorpi che servono a combattere alcuni ceppi di batteri e reagisce meglio contro le forme virali più diffuse.
Tali rimedi si presentano sotto forma di bustine o flaconcini e, di norma, vanno dati ai bambini nei mesi autunnali a cicli ripetuti. È dunque ipotizzabile pensare al loro impiego in vista della prossima influenza stagionale.

Vitamina D, efficace contro l’otite media acuta ricorrente

I pediatri, e in particolare l’équipe guidata dalla professoressa Susanna Esposito, presidente della Società italiana di infettivologia pediatrica e direttore della Clinica pediatrica I al Policlinico di Milano, hanno osservato che un deficit di vitamina D si associa a infezioni ricorrenti all’orecchio. Per questo un’integrazione di tale vitamina consente una riduzione del ripetersi di otiti medie acute.

Probiotici per prevenire la diarrea

I probiotici sono dei microrganismi vivi (Lattobacilli, Bifidobatteri, Streptococchi) che svolgono importanti funzioni benefiche sull’organismo tanto che, se assunti regolarmente, prevengono tutta una serie di malattie dell’apparato gastrointestinale, in particolare la diarrea conseguente all’assunzione di antibiotici.

Con i lavaggi nasali si evita la colonizzazione di virus e batteri nel naso e nella faringe

Il ricorso ai lavaggi nasali con soluzione fisiologica svolge, infine, un’azione antinfiammatoria e mucolitica che permette di tenere lontani riniti, otiti e rinosinusiti nei bambini.

In breve

Per non farli ammalare è utile aumentare le difese con prodotti naturali

Per prevenire malattie da raffreddamento ricorrenti e disturbi, quali per esempio l’otite, che tendono a cronicizzarsi, una buona strategia preventiva è rappresentata dal ricorso agli immunostimolanti. Si tratta di rimedi naturali in grado, appunto, di innalzare le barriere di difesa naturale dell’organismo, rendendo più difficile l’attacco dei germi nocivi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti