Psoriasi: nuove cure per i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/08/2016 Aggiornato il 12/08/2016

La maggior parte dei farmaci utilizzati per il trattamento della psoriasi non è appositamente studiata per i più piccoli, ma sono in arrivo nuove cure

Psoriasi: nuove cure per i bambini

Sebbene la psoriasi sia una malattia che colpisce prevalentemente tra i 20 e i 40 anni, anche i bambini possono esserne colpiti, in forma più o meno grave. Tuttavia, mentre negli adulti la terapia è collaudata, per i bambini non è stato ancora messo a punto un trattamento ad hoc, con conseguenze negative sui risultati delle cure.

Una malattia della pelle

La psoriasi è una malattia che causa un’infiammazione della pelle, ma non è contagiosa. Compaiono chiazze tonde e rossastre, sulle quali si formano successivamente squame di color argenteo, dovute a un ricambio cellulare superiore al normale. In pratica, la pelle si secca e si squama più in fretta. In Italia colpisce oltre due milioni di persone e circa 70.000 tra bambini e adolescenti. Per i bambini, l’unico farmaco approvato è l’Etanercept, peraltro utilizzato negli adulti solo quando gli altri trattamenti non danno alcun miglioramento.

Ripensare la terapia sui bambini

Uno nuovo studio italiano, pubblicato sul Giornale italiano di dermatologia e venereologia, ha analizzato i dati di un gruppo di 60 bambini e adolescenti affetti da psoriasi, curati con medicinali differenti. I risultati hanno rilevato che la cura più appropriata è la ciclosporina, un farmaco che cerca di ridurre l’azione dei linfociti T, responsabili della desquamazione sulla pelle. Questo farmaco ancora non è stato approvato per l’utilizzo pediatrico, in attesa di dati più precisi riguardo al trattamento infantile. Sono, poi, in arrivo anche altri trattamenti specifici per adolescenti e bambini come Adalimumab e Ustekinumab, considerati farmaci biologici (derivati da sostanze prodotte dall’organismo).

I disagi correlati 

I danni visibili della psoriasi coinvolgono la pelle, ma questa malattia potrebbe lasciare anche tracce invisibili. Può creare, infatti, anche un danno emotivo: non sono rari casi di depressione o ansia che comportano un peggioramento nelle relazioni sociali dei piccoli. Per cercare di arginare questo rischio, è bene sempre far curare i bambini colpiti, anche se la forma è lieve. Altra accortezza per evitare l’insorgenza o il peggioramento della malattia è prestare attenzione a uno stile di vita sano: l’obesità, infatti, è un fattore di rischio associato alla gravità della psoriasi.

 

 

 
 
 

da sapere!

L’esposizione al sole, con le dovute accortezze può migliorare lo stato delle macchie dovute alla psoriasi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti