Pubertà: più rischio tumori se arriva troppo presto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/08/2017 Aggiornato il 18/08/2017

Individuati quasi 400 ingranaggi che regolano l’orologio della pubertà, ossia il momento in cui scatta la maturità sessuale

Pubertà: più rischio tumori se arriva troppo presto

La più grande analisi genomica condotta finora ha individuato ben 389 segnali genetici associati all’orologio della pubertà, quattro volte di più di quelli noti fino a oggi. Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Nature Genetics, è stato realizzato da ricercatori dal consorzio internazionale ReproGen, guidato dall’Università di Cambridge. I ricercatori hanno analizzato le varianti genetiche nel Dna di 329.345 donne, individuando così i segnali genetici indipendenti associati all’età della maturità sessuale femminile.

I rischi di una pubertà precoce

Con la ricerca sono state riscontrate nuove prove genetiche che confermerebbero la connessione tra una pubertà precoce e il rischio elevato di sviluppare in futuro diversi tipi di tumori. I tumori del seno, dell’ovaio e dell’endometrio nelle donne e quello alla prostata negli uomini sono, infatti, sensibili agli ormoni sessuali. Il coordinatore della ricerca, John Perry, ha spiegato che studi precedenti avevano suggerito che la tempistica della pubertà fosse in qualche modo associata al rischio di insorgenza di malattie a decenni di distanza, ma finora non si era capito se fossero delle osservazioni circostanziali, per esempio secondarie ad altri fattori come il peso corporeo. Lo studio attuale, invece, identifica un nesso causale diretto tra pubertà precoce e aumento del rischio di cancro, che potrebbe essere spiegato dai livelli di ormoni sessuali più alti nel corso della vita. Capire meglio questi legami può servire per prevenire serie malattie nel corso della vita.

Effetti negativi sulla salute

Il momento dello sviluppo sessuale varia notevolmente, ma tende a essere simile all’interno delle famiglie. Una pubertà “anticipata” può avere anche dei vantaggi per alcuni adolescenti, per esempio quelli che si impegnano attivamente nello sport, ma sembra avere in gran parte effetti negativi sulla salute negli anni seguenti, anche per quanto riguarda il rischio di cardiopatia.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Sono state identificate due rare varianti genetiche che abbassano l’età della pubertà solo se vengono ereditate dal padre.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti