Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 25/06/2019

Uno studio negli ospedali pediatrici in Australia dimostra che la realtà virtuale riduce la sensazione di dolore delle punture percepito fino 60%

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Riduce il dolore e l’ansia sperimentati dai bambini durante l’esecuzione di procedure che provocano dolore come punture, prelievi di sangue e inserimento di cannule: il merito è tutto della realtà virtuale, che permette ai piccoli di immergersi, grazie a dei visori, in un mondo parallelo che attira la loro attenzione e permette loro di astrarsi dalla vita reale.

Meno ansia, dolore e angoscia

Lo studio, pubblicato sul Journal of Pediatrics da un gruppo di ricercatori di diversi istituti e ospedali australiani, ha esaminato l’utilizzo della realtà virtuale su oltre 250 bambini di età compresa tra 4 e 11 anni ricoverati in due ospedali pediatrici, rilevando che l’uso di questa tecnologia ha ridotto nei bambini il dolore del 41-60% e l’ansia del 35-45%, oltre che il livello di angoscia dei genitori fino al 75%.

Le onde del mare e i pesci

La realtà virtuale utilizzata per distrarre e calmare i bambini era caratterizzata da visori che riproducevano le onde del mare che si infrangevano e pesci che nuotavano tra gli scogli. Secondo lo specialista nel dolore pediatrico Simon Cohen, uno degli autori dello studio, la sperimentazione ha dimostrato che nella gestione del dolore per i bambini la distrazione funziona. “Il ricordo di una precedente esperienza dolorosa ha una forte influenza sull’esperienza di dolore percepito in un secondo momento, durante la sottoposizione a nuove procedure invasive, come le punture. Abbiamo dimostrato che con questa tecnologia quando siano richiesti trattamenti necessari ma dolorosi, e che provocano ansia, possiamo aiutare sia i bambini, sia i genitori”. 

 

lo sapevi?

Secondo studi precedenti condotti su The Cochrane Library e su Lancet, a sortire effetti antidolorifici contro le punture riuscirebbero anche un po’ di zucchero sciolto in acqua da somministrare appena prima della puntura, oppure il caldo e confortevole abbraccio della mamma.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti