Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 25/06/2019 Aggiornato il 25/06/2019

Uno studio negli ospedali pediatrici in Australia dimostra che la realtà virtuale riduce la sensazione di dolore delle punture percepito fino 60%

Punture: la realtà virtuale aiuta i bimbi (e i genitori)

Riduce il dolore e l’ansia sperimentati dai bambini durante l’esecuzione di procedure che provocano dolore come punture, prelievi di sangue e inserimento di cannule: il merito è tutto della realtà virtuale, che permette ai piccoli di immergersi, grazie a dei visori, in un mondo parallelo che attira la loro attenzione e permette loro di astrarsi dalla vita reale.

Meno ansia, dolore e angoscia

Lo studio, pubblicato sul Journal of Pediatrics da un gruppo di ricercatori di diversi istituti e ospedali australiani, ha esaminato l’utilizzo della realtà virtuale su oltre 250 bambini di età compresa tra 4 e 11 anni ricoverati in due ospedali pediatrici, rilevando che l’uso di questa tecnologia ha ridotto nei bambini il dolore del 41-60% e l’ansia del 35-45%, oltre che il livello di angoscia dei genitori fino al 75%.

Le onde del mare e i pesci

La realtà virtuale utilizzata per distrarre e calmare i bambini era caratterizzata da visori che riproducevano le onde del mare che si infrangevano e pesci che nuotavano tra gli scogli. Secondo lo specialista nel dolore pediatrico Simon Cohen, uno degli autori dello studio, la sperimentazione ha dimostrato che nella gestione del dolore per i bambini la distrazione funziona. “Il ricordo di una precedente esperienza dolorosa ha una forte influenza sull’esperienza di dolore percepito in un secondo momento, durante la sottoposizione a nuove procedure invasive, come le punture. Abbiamo dimostrato che con questa tecnologia quando siano richiesti trattamenti necessari ma dolorosi, e che provocano ansia, possiamo aiutare sia i bambini, sia i genitori”. 

 

lo sapevi?

Secondo studi precedenti condotti su The Cochrane Library e su Lancet, a sortire effetti antidolorifici contro le punture riuscirebbero anche un po’ di zucchero sciolto in acqua da somministrare appena prima della puntura, oppure il caldo e confortevole abbraccio della mamma.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti