Gambe storte nei bambini: quando è un problema? Come correggere il difetto?

Paola Risi A cura di Paola Risi Pubblicato il 17/03/2023 Aggiornato il 17/03/2023

Le gambe storte nei bambini prima di essere un difetto da correggere sono un disturbo cosiddetto funzionale. Se però non si risolve con la crescita occorre intervenire

All'inizio è normale che i bambini abbiano le gambe storte. Se il difetto persiste, però, occorre l'interverto dell'ortopedico

Nei primi anni di vita le gambe store nei bambini non devono preoccupare più di tanto. È del tutto naturale, infatti, che le gambe del bambino evidenzino irregolarità rispetto alla forma definitiva che assumeranno con la crescita, attraverso la graduale maturazione delle ossa.

Le gambe storte nei bambini sono una fase dello sviluppo

Durante le prime età della crescita del bambino la struttura delle ginocchia cambia più volte:

  • nel neonato esse presentano un lieve “varismo” che conferisce alle gambe la caratteristica forma “a O”, con i piedini vicini e volti verso l’interno e le ginocchia distanziate;
  •  tra gli 8 mesi e i 2 anni, il varismo diviene un atteggiamento funzionale che aiuta il piccolo a sostenere il peso del busto, conquistare l’equilibrio, muovere i primi passi e, pian piano, perfezionare la deambulazione;
  • a 2 anni compiuti il varismo tende a evolvere nel difetto opposto, il valgismo, ovvero le cosiddette “gambe a X”, probabilmente per effetto della lassità dei legamenti tipica di quest’età;
  • dopo i 3 anni, quando il bambino cammina ormai con discreta disinvoltura e la sua muscolatura risulta più tonica, si avvia il processo di “rettilineizzazione” che solo in rari casi va stimolato attraverso trattamenti specifici.

 

Cosa fare se le gambe storte nei bambini persistono

Anche se le gambe store nei bambini rappresentano quasi sempre “difetti di crescita” destinati a risolversi in modo spontaneo, è importante consultare un medico se:

  • il varismo permane per diversi mesi dopo che il bambino ha iniziato a camminare. In questo caso il pediatra potrebbe richiedere una visita specialistica dall’ortopedico per verificare il livello del “difetto” attraverso la misurazione della distanza tra le ginocchia mentre il bambino è in posizione supina sul lettino: se è superiore a 1 o 2 centimetri il piccolo viene sottoposto ad altri controlli per valutare la necessità di ricorrere a trattamenti specifici (come l’uso di un tutore) mirati a favorire il raddrizzamento delle gambe.
  • il valgismo persiste oltre i 3-4 anni di età. A determinare la mancata rettilineizzazione delle ginocchia potrebbero essere condizioni specifiche quali l’obesità o il sovrappeso che, caricando troppo le gambe, tende di frequente ad accentuarne la forma a X: una dieta dal ridotto apporto di grassi e calorie abbinata a una costante attività fisica rappresenta il metodo più efficace per superare questo problema. In ogni caso il bambino dovrebbe sottoporsi a una visita ortopedica in cui valutare l’opportunità di ricorrere a trattamenti specifici in base alla gravità del difetto.

 

 
 
 

In sintesi

Il calendario dei controlli dall’ortopedico

Tutti i bambini, anche in assenza di tali “difetti di crescita”, dovrebbero effettuare visite ortopediche in corrispondenza della principali tappe della maturazione della struttura ossea e più precisamente:

  •  nel primo mese di vita, per intervenire precocemente e in maniera più efficace sulle anomalie congenite (ovvero presenti dalla nascita) eventualmente presenti, come per esempio la displasia dell’anca;
  •  verso il primo anno di età per controllare l’atteggiamento posturale del bambino “a riposo” e mentre cammina e accertare l’assenza di disturbi;
  • tra i 2 e i 3 anni per correggere gli atteggiamenti anomali di piedi (come i piedi piatti e gambe che dovessero essersi evidenziati accanto ai fisiologici difetti della crescita;
  • a 10 anni per un controllo della colonna vertebrale che consenta di verificare che non siano presenti deviazioni (scoliosi).

 

Fonti / Bibliografia

  • Bambini e gambe storte: quando è un problema da curare? - Humanitas San Pio XTutti i bambini nascono con le gambe arcuate, cosa che viene resa più evidente quando il bambino inizia a camminare. Si tratta, molto spesso, di una situazione che si normalizza con la crescita. Solo in rari casi, può richiedere cure. Ne parliamo con il dottor Federico D’Amario, responsabile di Ortopedia Protesica e Ricostruttiva di Anca […]
  • Scoliosi infantile - Ospedale Pediatrico Bambino GesùForma rara di scoliosi che inizia nei primi tre anni e può mettere in pericolo la vita. Spesso guarisce spontaneamente ma talvolta può occorrere il corsetto o l'intervento chirurgico
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti