Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 18/05/2022 Aggiornato il 18/05/2022

Nei bambini a rischio e con familiarità è possibile individuare precocemente l’autismo analizzando la loro capacità a integrare stimoli. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico

Quando si capisce che un bambino è autistico? Lo rivela uno studio italiano

Individuare precocemente l’autismo aiuta a contenere il disturbo. Uno studio italiano, pubblicato sulla rivista Infancy, giornale ufficiale dell’International Congress of Infant Study, mostra come le prime avvisaglie possono vedersi già dall’anno di vita. Ecco quando si capisce che un bambino è autistico.

Come si riconosce l’autismo nei bambini?

Lavorando insieme per aiutare a percepire le informazioni che arrivano dall’ambiente esterno, i sensi sono un’importante cartina tornasole per valutare e rivelare la possibile presenza di disturbi associabili all’autismo. Questo è vero fin dai primi mesi di vita, quando i piccoli rispondono ed elaborano stimoli visivi e uditivi, integrandoli per un completo sviluppo cognitivo, comunicativo e sociale.

Come rivelato da uno studio condotto dal gruppo ricerca del Babylab dell’IRCCS Medea, che fa parte della rete dei centri di ricerca istituita dall’Istituto Superiore di Sanità finalizzata all’identificazione precoce dell’autismo in collaborazione con il NIDA (Network Italiano per il Riconoscimento Precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico), già a partire dai dodici mesi di vita è possibile valutare eventuali difficoltà di elaborazione sensoriale. Veri e propri campanelli d’allarme capaci di anticipare e diagnosticare l’autismo.

Stando ai dati diffusi dal Ministero della Salute, in Italia, un bambino ogni 77 di 7-9 anni di età presenta un disturbo dello spettro autistico. Sono, invece, l’1% le famiglie che ci convivono, per un totale di circa 600mila casi di autismo e altrettante famiglie coinvolte. Nei primissimi mesi di vita, lo stimolo maggiore arriva, ovviamente, dalla mamma, dal suo volto e dal suo modo di comunicare e parlare. Ecco, perché scoprire come questa interazione stimoli l’abilità di integrazione è fondamentale per comprendere come si svilupperà.

Come si comporta un bambino autistico?

Gli autistici hanno interessi molto limitati, tendono a ripetere e seguire comportamenti sempre uguali e faticano a integrare più modalità sensoriali, come quelle audiovisive. Partendo dall’assunto che le risposte sensoriali atipiche rientrano nei criteri diagnostici dell’autismo, gli studiosi del BabyLab hanno preso in esame le capacità cerebrali dei fratelli di bimbi affetti da autismo, che hanno maggiori possibilità (1:5) di rivelare il disturbo rispetto alla media nazionale (1:77).

Servendosi di tecniche elettrofisiologiche, i ricercatori hanno studiato l’abilità di integrare le informazioni visive e auditive nei bambini di 12 mesi sottoposti a un’illusione psicolinguistica definita “effetto McGurk”. Il test consiste nel mostrare ai piccoli  il video di una persona intenta a pronunciare le sillabe PA e KA creando stimoli congruenti, con il movimento delle labbra aderente al suono prodotto, e stimoli incongruenti, con suono e movimenti non corrispondenti.

Già dall’anno di vita, le tecniche elettrofisiologiche hanno rivelato risposte cerebrali differenti a quelle tipiche nei bambini con familiarità con l’autismo, che sono sembrati poco avvezzi a percepire l’incongruenza. Inoltre, a questa ridotta risposta neurale si associa una ridotta capacità di reazione agli stimoli sensoriali.

Si possono limitare i disturbi dell’autismo?

La ricerca del BabyLab apre la strada a nuove importanti possibilità di prevenzione e individuazione del problema, permettendo di intervenire in modo tempestivo e personalizzato sul singolo piccolo paziente, così da migliorare la qualità di vita, sua e della sua famiglia. Approfondire meglio i dati permetterà, inoltre, di comprendere come prevenire il progressivo sviluppo di anomalie socio-comunicative.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come riconoscere una forma lieve di autismo?

I bambini con forme lievi di autismo possono mostrare abilità poco affinate nel svolgere determinate azioni. In molti casi, è sufficiente osservare il loro modo, per esempio, di giocare con la palla o di pedale, ma anche le posture assunte, che risultano atipiche. In questi casi, il consulto immediato con uno specialista è fondamentale per intervenire tempestivamente.

Come cammina un bambino autistico?

Tra i campanelli d’allarme più significativi c’è certamente il modo di camminare, con una minor forza applicata sulle caviglie e una postura dell’anca e del bacino del tutto peculiare durante il movimento.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti