Quanto durano gli anticorpi nei bambini guariti dal Covid?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/05/2022 Aggiornato il 04/05/2022

Sembra che nei bambini guariti dal Covid gli anticorpi contro il virus durino fino a sette mesi dopo l’infezione. Il vaccino rimane però fondamentale

Quanto durano gli anticorpi nei bambini guariti dal Covid?

Negli ultimi mesi, il Covid-19 ha colpito in larga parte anche i bambini, che invece erano stati interessati in misura minore nelle precedenti ondate. Esperti e genitori sono tornati, quindi, a chiedersi per quanto tempo durino gli anticorpi nei bambini guariti dal Covid. Una risposta arriva da un nuovo studio condotto da un team di ricercatori statunitensi, dell’University Of Texas di Houston, pubblicato sulla rivista Pediatrics, da cui emerge che in età pediatrica gli anticorpi contro il Covid durano fino a sette mesi dopo l’infezione.

La variante Omicron colpisce di più i bambini?

La variante Omicron ha avuto più diffusione nell’età pediatrica rispetto alle precedenti. Lo studio, però, è stato condotto non solo sull’ultima ondata. La ricerca ha coinvolto complessivamente 218 bambini e ragazzi di età compresa tra 5 e 19 anni. Tutti sono stati sottoposti a tre prelievi di sangue, con misurazione degli anticorpi contro il Coronavirus, in tre momenti differenti. La raccolta del primo campione è avvenuta qualche mese fa, quando nessun bambino era stato ancora vaccinato.
Il secondo campione è stato prelevato durante l’ondata provocata dalla variante Delta e l’ultimo durante l’ultima ondata collegata a Omicron. Inoltre, tutti i partecipanti sono stati sottoposti a controlli e questionari per valutare quanti di loro fossero risultati positivi al Covid 19. Lo scopo della ricerca era capire quanto durano gli anticorpi nei bambini guariti dal Covid.

Sono sicuri i vaccini per il Covid- 19 nei bambini?

Dall’analisi dei risultati, è emerso che la quasi totalità dei bambini che avevano avuto il Covid, più precisamente il 96% dei partecipanti, fino a sette mesi dopo l’infezione presentavano ancora anticorpi specifici nel sangue. Secondo i ricercatori, però, questo non significa che non sia più necessario ricorrere alla vaccinazione. I vaccini per il Covid sono importanti anche in età pediatrica. E anche sicuri: dalle ricerche condotte non sono emerse particolari criticità.

“La letteratura per adulti mostra che l’infezione naturale, con l’aggiunta della protezione indotta dal vaccino, offre la migliore difesa contro Covid-19” hanno spiegato gli autori. “Sebbene il nostro studio sia incoraggiante, in quanto ci dice che una certa quantità di anticorpi naturali persiste per almeno 6 mesi – spiega – non conosciamo la soglia di protezione assoluta. Abbiamo un ottimo strumento a disposizione per offrire ai bambini una protezione aggiuntiva, approfittiamone”.

 

 
 
 

In sintesi

Covid e bambini: quali sono i sintomi?

I sintomi del Covid dei bambini sono variabili: c’è chi non ha nulla, chi febbre e raffreddore, chi febbre e fastidi gastrointestinali.

I bambini da 5 a 11 anni possono essere vaccinati contro il Covid-19?

Sì, esiste un vaccino specifico per l’età pediatrica, disponibile da qualche mese anche in Italia.

Il Coronavirus può essere trasmesso da persona a persona?

Il nuovo Coronavirus, che causa il Covid-19, può essere trasmesso da persona a persona. Serve però un contatto stretto. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Genitori RH+: è possibile che abbiano un figlio RH-?

28/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Non c'è nulla di strano nell'eventualità in cui nasca un bambino con fattore RH negativo da genitori RH positivo. Accade quando mamma e papà sono portatori (senza saperlo) dell'allele negativo.  »

Negativa al rubeo test: che fare in vista di una gravidanza?

27/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Prima di avviare una gravidanza se non si è immunizzate nei confronti della rosolia è opportuno vaccinarsi. Dopo la vaccinazione per "cercare un bambino" è bene attendere due mesi.   »

Ipercheratosi emersa dal pap test

11/09/2023 Gli Specialisti Rispondono di Augusto Enrico Semprini

L'ipercheratosi è l'aumento della componente cheratinica della parete cellulare. Se viene evidenziata dal pap test richiede di ripetere l'indagine dopo sei mesi.  »

Fai la tua domanda agli specialisti