Quoziente intellettivo: ecco come alzarlo nei bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/05/2018 Aggiornato il 04/08/2018

Farli giocare all’aperto, favorire le relazioni, incoraggiarli a scoprire il mondo: tutte strategie in grado di aumentare il quoziente intellettivo nei bambini

Quoziente intellettivo: ecco come alzarlo nei bambini

Chi l’ha detto che l’intelligenza è tutta ed esclusivamente una questione di Dna? Non è vero che non si può fare nulla per migliorare il quoziente intellettivo, o QI, dei bambini. Anzi: se i genitori nei primissimi anni li stimolano molto, ci sono buone speranze di avere figli intellettualmente dotati. Questa perlomeno è la conclusione cui è giunto uno studio condotto da un team di ricercatori della Rutger University nel New Jersey, pubblicato sulla rivista medica Psychological Bulletin dell’American Psychological Association.

Il peso dei geni…

Per prima cosa gli autori hanno valutato gli studi presenti in letteratura per capire quanto conta l’ereditabilità sullo sviluppo dell’intelligenza. Hanno così utilizzato una scala decimale che va da 0 a 1, per determinare quanto il codice genetico pesa nel dare forma a una data caratteristica individuale: in pratica, lo 0 equivale a un’assenza di peso, mentre 1 indica che il carattere è totalmente dovuto ai geni. Per esempio, secondo loro il colore degli occhi ha un quoziente di ereditabilità pari a 0.99, dunque è stabilito quasi completamente dal Dna.

… E degli stimoli

Invece, per il quoziente intellettivo la quota di ereditabilità è pari all’80% (punteggio dello 0.8). Tuttavia, questa percentuale diminuisce nei primissimi anni di vita. Infatti, le evidenze scientifiche suggeriscono che nella prima infanzia le facoltà intellettive risultano molto più modulabili rispetto a quando si è adulti. I ricercatori americani hanno stabilito che nei bimbi piccoli l’ereditabilità del QI da 0.8 scende a 0.3. Ciò significa che durante i primi anni l’influenza dell’ambiente esterno e dunque dell’educazione è molto forte, tanto che vale per il 70%. Hanno concluso, quindi, che i genitori possono agire per alzare il Qi dei figli.

I consigli per mamma e papà

Ma in che modo i gentori possono influenzare il Qi dei figli? Innanzitutto, aumentando il più possibile i contatti con gli altri, con la mamma, il papà, i familiari, ma anche con le altre persone. Le stimolazioni relazionali e sociali, infatti, sono molto importanti. Sì, anche a incoraggiare i bambini a giocare all’aperto, a lasciarli liberi di esplorare con i cinque sensi, a spronarli a conoscere il mondo esterno e le realtà diverse dalla propria.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fino all’adolescenza è possibile modulare la plasticità del cervello e influire in qualche modo sul Qi dei ragazzi. Non è mai troppo tardi, dunque, per stimolarli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti