Rabbia nei bambini: se nascosta può diventare distruttiva

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/05/2019 Aggiornato il 03/06/2019

L’aggressività sana aiuta a crescere, ma è importante che sia canalizzata nel modo corretto. Ecco perché la rabbia nei bambini va sempre espressa

Rabbia nei bambini: se nascosta può diventare distruttiva

La rabbia che esprimono i bambini è un’importante tappa evolutiva, ma è importante che imparino a gestirla nel modo giusto.  Eppure, fanno notare gli esperti, sono in aumento le situazioni in cui questo sentimento viene represso. Per capire dove passa il confine tra ciò che è normale e ciò che non lo è attivo il progetto  “La rabbia che non si vede” un sistema di misurazione dell’aggressività nei minori, realizzato dalla Fondazione Policlinico universitario Gemelli.

Test per misurare l’aggressività

Il progetto, che durerà due anni, consiste nel rilevare indicatori precoci di rabbia nei bambini attraverso test che misurano l’aggressività con una serie di questionari differenziati per fasce di età. Dalle risposte potranno emergere diversi gradi di rischio di sviluppare psicopatologie, come isolamento sociale, cyberbullismo, tossicodipendenze.

Importante la presenza dei genitori

Secondo lo psichiatra Federico Tonioni, responsabile del progetto, esiste una rabbia nei bambini distruttiva e pericolosa, perché compromette l’autostima e la capacità di credere in se stessi. Ma c’è anche una sana forma di aggressività che promuove invece la crescita, quell’istinto grazie al quale i bambini apprendono dall’esperienza ed esplorano l’ambiente. Questa spinta irrefrenabile è la stessa che induce, per esempio, un bambino a camminare o un adolescente a uscire di casa per la prima volta da solo. I genitori però hanno il compito di accompagnarla con la loro presenza. Tutte le volte che un bambino fa una cosa per la prima volta, la fa con grande serietà e intensità emotiva, e immediatamente cerca la presenza di un adulto, che non deve necessariamente intervenire, ma essere presente. Se ciò non accade, l’istinto a crescere non diventa esperienza e viene trattenuto dentro, trasformandosi in rabbia nei bambini. E quella che non si vede può avere un ruolo decisivo anche nei disturbi dell’apprendimento.

 

 

 

 
 
 

In breve

ATTENZIONE A QUESTI SEGNALI

Dietro la rabbia nei bambini ci possono essere un calo improvviso del rendimento scolastico e comportamenti regressivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti