Raccolta differenziata: al via progetto nelle scuole

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/04/2017 Aggiornato il 14/04/2017

Entro il 2019, 150mila bimbi saranno sensibilizzati sull’importanza della raccolta differenziata grazie a un importante progetto. Ecco in cosa consiste

Raccolta differenziata: al via progetto nelle scuole

“Insieme rendiamo il mondo più bello”: è questo il nome del progetto promosso da Garnier e dedicato ai bambini delle scuole primarie per sensibilizzarli su un tema fondamentale tanto per il presente quanto per il futuro, ossia la salvaguardia dell’ambiente. Nei prossimi tre anni ben 150mila piccoli alunni verranno formati sull’importanza della raccolta differenziata  e non solo.

Incontri formativi in 500 scuole

Il progetto, che sarà realizzato in collaborazione con Carrefour Italia, Moige (Movimento italiano genitori), e con il supporto e patrocinio dell’Istituto italiano imballaggio, durerà tre anni, dal 2017 al 2019, e coinvolgerà 500 plessi scolastici, per un totale di 150mila alunni: durante il primo anno saranno coinvolte 200 scuole, mentre nel 2° e nel 3° anno gli istituti protagonisti saranno 150.

Parola d’ordine: riciclare

Attraverso la collaborazione degli insegnanti, si spiegherà agli studenti che cosa significa differenziare correttamente i rifiuti, riciclare gli imballaggi e promuovere un’economia circolare. Grazie anche all’utilizzo di apposite dispense create dell’Istituto italiano imballaggio, i bambini potranno capire perché è essenziale fare attenzione alla raccolta differenziata e a trattare adeguatamente i rifiuti.

L’educazione ambientale

I bambini di oggi saranno gli adulti di domani. Per questa ragione, è essenziale promuovere una cultura ambientale fin dalla primissima infanzia. “Riciclare sin da piccoli per vivere in un mondo più pulito da grandi. Questo dovrebbe essere l’insegnamento da dare ai propri figli” ha afferma Elisabetta Scala, vice presidente del Moige. Se si impara a tutelare e rispettare l’ambiente da piccoli, sicuramente si sarà virtuosi anche una volta cresciuti. Mamme e papà, quindi, devono impegnarsi in prima persona per trasmettere un’educazione ambientale ai figli. Senza più indugiare: i problemi che ci troviamo ad affrontare sono già grandissimi (basti pensare all’effetto serra o alla scarsità delle fonti di energia non rinnovabili) e richiedono un intervento immediato.

 

 

 
 
 

In breve

UN FOCUS SUGLI IMBALLAGGI

Nel corso del progetto sulla raccolta differenziata ci si concentrerà in modo particolare sul ruolo degli imballaggi, sulla loro raccolta differenziata e sul loro successivo riciclo come nuove risorse. In questo modo gli alunni potranno comprendere l’importanza dei loro comportamenti e di quelli della loro famiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti