Raffreddore nei bambini: la metà dei genitori (americani) lo cura con vitamine e integratori

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/03/2019 Aggiornato il 06/03/2019

Rimedi della nonna e falsi miti privi di basi scientifiche: sono molti in America i genitori che curano così il raffreddore dei bambini

Raffreddore nei bambini: la metà dei genitori (americani) lo cura con vitamine e integratori

Secondo i risultati di un’indagine condotta presso l’università del Michigan su oltre 1.000 persone con figli di età compresa tra i 5 e i 12 anni, per evitare il raffreddore nei bambini, molti genitori seguono i consigli tramandati nella loro famiglia di generazione in generazione. Nella maggior parte dei casi però si tratta di falsi miti, privi di qualsiasi fondamento scientifico.

Vitamine e integratori non prevengono la malattia

Almeno un genitore su due (il 51%), per esempio, ha fatto ricorso a una vitamina da banco o a un integratore per prevenire il raffreddore nei bambini, nonostante non ci siano prove che dare a un bambino vitamina C, multivitaminici o altri prodotti pubblicizzati per potenziare il sistema immunitario, sia efficace nel prevenire il comune raffreddore.

Il raffreddore dipende da un virus

I raffreddori, infatti, sono causati da virus diffusi da persona a persona. Il meccanismo più comune è quello delle goccioline di muco dal naso o dalla bocca che vengono trasmesse attraverso il contatto diretto o attraverso l’aria starnutendo o tossendo. In questo modo arrivano sulle mani, sul viso o su superfici come maniglie delle porte, rubinetti e giocattoli. In media, i bambini in età scolare prendono il raffreddore dalle tre alle sei volte all’anno, con sintomi variabili che possono durare fino a due settimane.

Attenzione all’igiene personale

Il risultato positivo dell’indagine è stato l’aver scoperto che quasi tutti i genitori (il 99%) danno importanza all’igiene per prevenire il raffreddore nei bambini. E, in questo caso, la scienza conferma: è importante incoraggiare i bambini a lavarsi le mani frequentemente, insegnare loro a non mettere le mani vicino alla bocca o al naso e a non condividere bevande con gli altri. L’87% dei genitori tiene lontani i bambini da persone già malate e il 64% ha riferito di chiedere ai parenti che hanno il raffreddore di non abbracciare o baciare() il loro bambino. Inoltre, gran parte dei genitori igienizza anche l’ambiente frequentato dal bambino, compresi i suoi giocattoli.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Uno dei falsi miti più diffusi è la convinzione che uscire di casa con i capelli bagnati possa favorire la possibilità di prendere il raffreddore.In realtà la malattia non è causata dal clima freddo, ma solamente dall’esposizione a un agente patogeno.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti