Salute dei denti a rischio e un bambino su 5 ha una carie

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 26/04/2021 Aggiornato il 26/04/2021

Non solo carie: 7 bambini su 10 soffrono di gengivite. Per la salute dei denti è importante che la prevenzione inizi sin dai primi mesi di vita. Vediamo come

Salute dei denti a rischio e un bambino su 5 ha una carie

La prevenzione la salute dei denti dovrebbe iniziare dalla più tenera età, quando a pochi mesi iniziano a fare capolino i primi denti da latte, in , la Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, che spiega che un bambino su 5 ha una carie e 7 bambini su 10 tra i 6 e gli 11 anni soffrono di gengivite, un disturbo che se non trattato in modo appropriato può evolvere in  parodontite, con conseguenze anche importanti per la salute in generale.

La malattia parodontale

La malattia parodontale, nota anche come parodontite o più comunemente piorrea, è una malattia dentale infiammatoria di origine batterica. È una patologia subdola che tende a peggiorare con il tempo e se non viene adeguatamente curata porta alla distruzione dei tessuti che assicurano sostegno e stabilità ai denti. Purtroppo viene spesso sottovalutata perché soprattutto in fase iniziale i sintomi che l’accompagnano – arrossamento, gonfiore e sanguinamento delle gengive, alito maleodorante  – non destano particolare allarme. Con il passare del tempo, però, la parodontite può portare alla regressione delle gengive e alla distruzione del tessuto osseo che sostiene i denti, che iniziano a muoversi fino a cadere.

Importante la prevenzione

La propensione a sviluppare la malattia parodontale sembra aumentare nel caso in cui un genitore soffra del disturbo. “In particolari casi in cui si è figli di genitori che hanno la malattia parodontale – spiega Galano – potrebbe esserci una propensione a sviluppare a propria volta la malattia. A oggi non esistono test genetici che permettano a monte di diagnosticare una problematica futura; ciò su cui, invece, si può lavorare è la prevenzione”. Per questo è importante che l’attenzione alla salute di denti e gengive inizi dai primi mesi di vita: in questo modo, spiega Galano, oltre a proteggere al meglio la salute dei denti,”il vantaggio è che i comportamenti corretti acquisiti in tenera età spesso si portano avanti nella crescita”.

I consigli dell’esperta

Per prevenire questa patologia è fondamentale seguire un sano stile di vita: “Si parte dall’importanza dell’igiene orale, lavando i denti almeno due volte al giorno, passando per un’alimentazione con molta frutta e verdura e povera di zuccheri per prevenire la carie, fino ad arrivare all’abitudine di andare dal dentista con regolarità per controlli periodici”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per avere una bocca in salute i denti da latte vanno trattati con cura alla pari dei denti permanenti: quando erompono i primi dentini bisogna assicurarsi che siano detersi correttamente per evitare un accumulo di placca, che è il fattore scatenante delle patologie della bocca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti