Sana alimentazione più facile per i piccoli cuochi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/07/2018 Aggiornato il 03/07/2018

Se da piccoli si impara a cucinare, da grandi si avrà più probabilmente una sana alimentazione. Ecco perché

Sana alimentazione più facile per i piccoli cuochi

Saper cucinare da adolescenti ha dei risvolti molto positivi sulla salute da adulti. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Nutrition Education and Behavior  essere piccolo cuochi assicura una sana alimentazione da grandi, con vantaggiose conseguenze in termini di benessere salutare.

Chi ben comincia…

Un gruppo di ricercatori americani e neozelandesi hanno valutato le competenze culinarie auto – percepite di più di mille giovani. Senza differenze sociodemografiche statisticamente significative, un quarto dei giovani partecipanti all’indagine si era allora definito molto capace ai fornelli, mentre il resto del campione capace o molto inadeguato. In seguito, c’è stata una valutazione da adulti: per esempio, su quanto erano abili in cucina, sulla frequenza con cui preparavano i pasti, sul numero di porzioni di verdura, sulla frequenza con la quale consumavano il cibo in famiglia o in un fast food.

Più bravi in cucina, più sani a tavola

Ebbene, i risultati dall’indagine hanno mostrato che i ragazzi che nel 2002 si consideravano “capaci in cucina”, erano gli stessi che 10 anni dopo ottenevano i migliori risultati in termini di sana alimentazione con un più alto consumo di pasti con verdura, pranzo e cena in famiglia e minor difficoltà a preparare il cibo per sé o per gli altri.

Progetti educativi

Secondo Jennifer Utter, professore associato di epidemiologia e biostatistica all’Università di Auckland, in Nuova Zelanda, e primo autore dello studio: “Le ricadute positive sulle competenze culinarie nelle prime fasi della vita potrebbero non essere evidenti finché non si diventa adulti, quando si hanno maggiori opportunità e responsabilità nella preparazione dei pasti”. Importante, quindi, incentivare le famiglie, i professionisti della salute e della nutrizione, gli educatori e le comunità a continuare a investire sull’educazione culinaria dei bambini.

 

 
 
 

Da sapere!

Il ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (Miur) ha redatto le Linee Guida per l’Educazione alimentare nelle scuole.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti